FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] . Per dar voce alla Permanente nasceva, sotto il patrocinio del F., di T. Villa e di D. Berti, il giornale Le Alpi, che sopravvisse fino al giugno del '66. In seguito le posizioni dell'associazione furono espresse con maggior efficacia dalla Gazzetta ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] trasformò in centro di accoglienza e di smistamento per volontari.
Dopo aver collaborato alla costituzione del corpo dei Cacciatori delle Alpi, nella campagna del 1859, con il grado prima di tenente e poi di capitano, il G. fu protagonista di episodi ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] legittimato di Federico ‒ seppe imporsi all'aristocrazia locale, assai più confusa era la situazione al di là delle Alpi, dove candidati della più diversa origine si disputavano, senza alcun successo, la corona. Alessandro IV rifiutò immediatamente ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] l'Austria, il sentimento patriottico prevalse sull'intransigenza repubblicana e il G. si arruolò volontario fra i Cacciatori delle Alpi. Nell'ottobre 1859 poi, quando Garibaldi bandì la sottoscrizione nazionale per il "milione di fucili", egli si ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] così il lungo esilio del G. che si trasferì a Ginevra per poi viaggiare nel Nordeuropa, in Belgio e Olanda. Varcate nuovamente le Alpi, fece una sosta a Stresa dove, in casa del Rosmini, incontrò Manzoni. Sul finire del 1848 si recò a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] 1895, dal 1° aprile resse il comando della brigata di fanteria Reggio, dalla quale transitò alla guida della brigata Alpi il 1° novembre 1897. Promosso tenente generale il 14 gennaio 1900, dal 16 febbraio 1900 assunse il comando della divisione ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] dalla città. Volontario con i garibaldini in Francia nell'ottobre 1870, fu inquadrato nella 4ª compagnia Cacciatori delle Alpi, e con ogni probabilità, insieme con pochi altri volontari italiani, tentò di organizzare un moto nella penisola d ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] al Governo».
Nella primavera del 1859 lasciò Genova e si recò a Cuneo per arruolarsi nel corpo dei Cacciatori delle Alpi, ma non riuscendo ad avere – per l’opposizione dello stesso Garibaldi – il grado di ufficiale cui aspirava, desistette dal suo ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] per lei con quanto restava del suo patrimonio e che fu la prima istituzione di questo tipo al di là delle Alpi ad essere intitolata a s. Francesco. Intanto (1228) E. aveva assunto pubblicamente l'abito della penitente, adottando lo stile di vita ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] Società nazionale. Il B. partecipò quindi alla spedizione dei Mille, come ufficiale medico, nel 1º battaglione cacciatori delle Alpi; fu successivamente medico chirurgo di brigata nella 1ª divisione di fanteria, e, col grado di maggiore, medico in ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.