Rilievo della Svizzera meridionale (4505 m), nelle Alpi Pennine, poco a N del Cervino. La sua cima fu scalata per la prima volta nel 1861. ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso tra i più elevati delle Alpi Dinariche (2522 m), nel Montenegro, posto tra i fiumi Piva e Tara, allungato da N a S, limitato ai lati da pianori. È formato da sedimenti triassici. La sommità [...] ha forme alpine ben pronunciate e copiose tracce glaciali. Sede di un parco nazionale ...
Leggi Tutto
Valle della Svizzera meridionale (145 km2), nelle Alpi Lepontine, solcata dalla Moesa, appartenente al bacino idrografico del Ticino ma compresa amministrativamente nel cantone dei Grigioni. Riceve da [...] O la Val Calanca e attraverso la strada del Passo di S. Bernardino (2065 m) comunica con la valle del Reno Posteriore ...
Leggi Tutto
(sloveno Triglav) La più alta vetta delle Alpi Giulie (2863 m), in Slovenia, culminante con una caratteristica cupola a forma di piramide. Vi fanno capo sette valli, e le sue nevi alimentano la Sava e [...] l’Isonzo. Presenta a 2400 m s.l.m. un piccolo ghiacciaio.
È stato scalato per la prima volta nell’agosto 1778 da L. Villonitzer ...
Leggi Tutto
(o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano [...] Sesia). La sezione più alta (Val Grande), che si allunga per una quarantina di kilometri dalle falde del Monte Rosa fino a Varallo, è caratterizzata da forte pendenza, andamento tortuoso e paesaggi boschivi ...
Leggi Tutto
Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, [...] 1000 m s.l.m.), per circa 80 km; ha un profilo piuttosto stretto ed è divisa dalla Gola di Zernez in Alta E. (28 km di lunghezza), aperta e pittoresca, ricca di laghi, con importanti stazioni turistiche, ...
Leggi Tutto
Iôf di Montasio (Iof di Montasio) Cima delle Alpi Giulie occidentali (2753 m). In una nicchia della parete nord si trova un piccolo ghiacciaio. ...
Leggi Tutto
Monte della Toscana nord-occidentale (1858 m), nelle Alpi Apuane, di interesse alpinistico (rifugio) e geologico (fenomeni carsici). La cresta calcarea tra esso e la vicina Pania Secca (1711 m) è detta [...] Uomo Morto, perché il suo profilo richiama la figura di un uomo disteso ...
Leggi Tutto
Valletta alpina dell’Alto Adige, incassata fra le Alpi Dolomitiche, aperta a N verso la Pusteria e percorsa dal Rio B., affluente di sinistra della Rienza. Un fitto bosco di abeti, a fondo valle, incornicia [...] il caratteristico Lago di B., lungo 1,2 km e largo 300-400 m, a 1495 m. s. m., dominato dalla Croda del Becco (2810 m). La valle appartiene a Braies, comune della prov. di Bolzano (2,7 km2 con 655 ab. ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Roma 1891 - m. in volo sulle Alpi 1935), di padre inglese e madre italiana. Ingegnere minerario nel Transvaal, dopo la prima guerra mondiale esplorò la regione a llanos nel bacino dell'Orinoco [...] (Venezuela); nel 1928, con T. Pastori e G. Rosina, traversò da sud (ponte sull'Auasc) a nord (Golfo di Zula) la depressione dancala (esplorazione descritta in La Dancalia esplorata, 1930) ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.