L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] e i Germani di altre origini, che occuparono le regioni a est del Lech fino all’Inn e verso sud, fino alla catena delle Alpi, gruppi che ebbero un ruolo nella costituzione dell’etnia bavara. Dopo la metà del V secolo sulla frontiera del Danubio erano ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] de Gaulle, cambia di numero e si afferma il semipresidenzialismo, dalle sinistre demonizzato di là e di qua dalle Alpi fino all’elezione di François Mitterrand. Le 2 commissioni bicamerali presiedute rispettivamente da Bozzi e da De Mita e Nilde ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] che divenne difficile dopo la sconfitta francese a opera dei Tedeschi. Nell'autunno 1941 si trasferì nella regione delle Alpi Marittime, dove insieme con E. Bonviso, e più tardi con Giuliano Pajetta, S. Schiapparelli, I. Nicoletto ed Emilio Sereni ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] state le sue qualità personali - doveva essere la sua origine etnica. Il suo nome, piuttosto frequente al di là delle Alpi (ricorre spesso, ad esempio, nel necrologio di Reichenau), era invece rarissimo in Italia. Ciò permette di raccordare F. a un ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] di Enrico VI nelle settimane precedenti al suo decesso e dalla Sicilia erano rientrati precipitosamente nelle terre dell'Impero a nord delle Alpi, o anche il vescovo Diethelm di Costanza.
F. fu eletto re di Germania l'8 marzo 1198 a Mühlhausen, in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] e la piena sconfitta che le truppe francesi subirono a Novi costrinsero il Boucicault ad abbandonare l'impresa e a ripassare le Alpi.
Un'altra occasione si presentò al C. due anni dopo, quando, scoppiate le ostilità tra Sigismondo di Lussemburgo e la ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] d'argento l'anno e di investire Manfredi di tutto il territorio che va da Pavia e dalla costa genovese fino alle Alpi, ed inoltre del regno di Arles previo consenso del conte di Savoia. Questi accordi furono legalizzati dall'imperatore l'8 maggio ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] un ulteriore motivo d'interesse è rappresentato dal fatto che si tratta del codice cartaceo più antico tramandato a nord delle Alpi. In esso è contenuta, fra l'altro, anche la corrispondenza con il vescovo di Passavia e l'arcivescovo di Salisburgo e ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] dell'Italia centrale come luogotenetite, di artiglieria, passando poi in quelle dell'esercito sardo, nel corpo dei Cacciatori delle Alpi. Si dimise da questo il 30 giugno 1860 per correre in Sicilia, all'annunzio della spedizione dei Mille. Per ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] movimento e di scelta, e quindi rinunciare a trarre profitto dal prezioso contributo che lo stato sabaudo, guardiano delle Alpi, poteva offrire alla coalizione europea.
Il 21 settembre 1792 gli eserciti francesi invasero la Savoia, e il 9 entrarono ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.