Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Bologna et otto di quella d’Italia» (cit. in McCuaig 1989, p. 66 nota). La sua fama aveva presto valicato le Alpi: l’anno prima gli aveva fatto visita il giurista Claude Dupuy, del Parlamento di Parigi, e tre anni più tardi lo sarebbe venuto a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] il fratello Tarchon, fondatore di Tarquinia, e l’estensione del loro dominio giunge fino all’Umbria e forse alle Alpi (Lyc., Alex., 1355-61).
La tradizione antiquaria romana aveva infatti consapevolezza che, rispetto alla effettiva regione originaria ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] per orientarsi nell'indirizzo da seguire, il L. effettuò un viaggio avventuroso con un mezzo ancora pionieristico: attraversò le Alpi con un velocipede e rese visita sul lago di Ginevra a É. Reclus, illustre geografo di orientamento anarchico, che ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] A. L., Milano 1867; G. Guerzoni, Garibaldi, II (1860-1882), Firenze 1882, pp. 403, 447 s.; E. Gaiani, Garibaldi e i Cacciatori delle Alpi, Città di Castello 1909, p. 19; Le medaglie d'oro al valor militare (1833-1925), a cura di N. Brancaccio et al ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] Svezia uno dei tre idrovolanti acquistati da quel governo. Le Alpi vennero così sorvolate per la prima volta da un idrovolante, impedirono ai due aeroplani di completare il sorvolo delle Alpi, obbligandoli a un atterraggio di fortuna sullo Spluga.
...
Leggi Tutto
Celti
Sergio Parmentola
Un popolo antico nel cuore dell'Europa
Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] svizzera presso Neuchâtel. Verso il 400 a.C. alcuni Galli ‒ Insubri, Leponzi, Senoni, Boi, Cenomani ‒ attraversarono le Alpi e si stanziarono nella Pianura Padana (Gallia cisalpina); da qui fecero numerose scorrerie in tutta Italia, saccheggiando ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] -olandese a Blenheim (1704), riprese l'offensiva (1706 e 1707), impadronendosi delle linee di Stollhofen, poi combattendo (1708) sulle Alpi. Dopo la sconfitta di Ramillies (1706), la Francia affidò le sue sorti a V., che a Malplaquet (1709) riuscì a ...
Leggi Tutto
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago [...] di Berna a O. La morfologia del territorio, in prevalenza montuosa, è caratterizzata, nell’area sud-occidentale, dai contrafforti delle Alpi Bernesi e dell’Emmenthal, e, a N, da una serie di colline con direzione SE-NO, separate da lunghe vallate. Il ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] il Grande (m. 526) e, più tardi, la discesa dei Longobardi e la costituzione del loro stato (568). A N delle Alpi, la conversione al cattolicesimo romano dei Franchi sotto Clodoveo (497-498) assume valore decisivo come data di passaggio da un'epoca ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] generosi compensi, tuttavia questa sua fedeltà costituì uno dei fattori preminenti nella lenta espansione sabauda sul versante orientale delle Alpi.
Uno dei primi importanti fatti d'arme del quale lo Ch. si rese protagonista fu la presa del castello ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.