LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] dip. Doubs). L'autorità spirituale del vescovo veniva esercitata su un territorio esteso dal lago Lemano, al Giura e alle Alpi. Quanto al potere temporale, esso si limitava essenzialmente alla città vescovile, alle sue immediate vicinanze e ad alcuni ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] Ottaviano sopprime l'organizzazione provinciale della Gallia Cisalpina, incorporando questo territorio nell'Italia e spostando così i confini fino alle Alpi. Nel 42 a. C. si ha la sanzione ufficiale del nome. Augusto divide l'Italia in XI regioni: i ...
Leggi Tutto
MARITIMAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] 'acrocoro tra il monte Vesulus (Monviso) e il monte Caenia (M. Pelat) costituivano l'incerto confine con la circoscrizione delle Alpi Cozie. Con la riforma tetrarchica la provincia delle A. M. perse il versante ligure e si ampliò ad occidente a spese ...
Leggi Tutto
graffiti
Flaminia Giorgi Rossi
Vecchie e nuove incisioni
Il graffito è un'incisione eseguita in modo da lasciare una traccia distinguibile. Gli uomini primitivi incidevano sulle pareti delle caverne [...] : sono perciò più sintetiche, come una scrittura. In Italia sono famosi i graffiti dell'Età del Ferro in Valcamonica (Alpi occidentali) e nel Sahara quelli del Tadrart Acacus in Libia.
In età rinascimentale (Rinascimento) venivano decorati con la ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 13°). La formula italiana non era peraltro meno diffusa a N delle Alpi, come mostrano l'avorio di Cambridge, il Salterio di Enrico di Blois il Cristo risorto, venne progressivamente assimilato, sempre a N delle Alpi, al Cristo di Ap. 1, 12-20. Dalla ...
Leggi Tutto
ALARE
L. Rocchetti
Arnese che, in coppia con un altro, serve per sorreggere la legna al focolare, la cui forma primitiva è rappresentata da un grosso ceppo e da una pietra cui appoggiare i pezzi di [...] ferro ed argilla. Specie nel periodo La Tène III ed all'inizio dell'epoca romana, l'a. diviene molto più comune al N delle Alpi e le dimensioni sono più grandi. Gli a. d'argilla sono anche in quest'area tutti ornati con una testa di montone; su molti ...
Leggi Tutto
ERSTFELD
Red.
Località del Cantone di Uri in Svizzera dove nel fare un muro di protezione ai piedi di un pendio della vallata è stato messo in luce nel 1954 un tesoro celtico d'oro.
Era nascosto nella [...] palmette. Il tesoro trova confronti con prodotti della Germania occidentale, da cui forse deriva. La località si trova sulla via delle Alpi, e non sappiamo in quale epoca il tesoro fu nascosto sotto il masso.
Bibl.: E. Vogt, in Ill. London News, 12 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] interventi di M. Piacentini.
Provincia di B. (2.745,94 km2 con 1.108.126 ab. nel 2020). Si estende dal crinale delle Alpi Orobie alla pianura padana, comprende la Val Brembana, la Val Seriana e i rilievi che le fiancheggiano ed è per circa tre quarti ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] un'altezza di 70 e una larghezza di 60; si trattava del più grande edificio civile in pietra edificato a N delle Alpi dalla caduta dell'Impero romano. Davanti al palazzo era stata predisposta un'ampia area quadrata, il cui lato misurava 588 piedi, a ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , almeno agli esordi, molto concilianti, come dimostra il provvedimento di rinnovo dell'atto di donazione del patrimonio delle Alpi Cozie alla Chiesa di Roma. Decisamente più problematici e causa di continui attriti e scontri furono, per tutto il ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.