• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3325 risultati
Tutti i risultati [3325]
Biografie [913]
Storia [663]
Geografia [433]
Europa [340]
Arti visive [301]
Italia [201]
Religioni [175]
Archeologia [199]
Geologia [154]
Letteratura [126]

Pelmo

Enciclopedia on line

Pelmo Monte delle Dolomiti Orientali (3168 m), situato tra le valli del Cordevole e del Boite. Si compone di due enormi blocchi, separati da una forcella. Ha un piccolo ghiacciaio. La vetta fu raggiunta la prima [...] volta dall’inglese J. Ball, il 19 sett. 1857, data che segna l’inizio dell’attività alpinistica nelle Alpi Orientali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CORDEVOLE – DOLOMITI

ARNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore, di cui la specie più importante è l'Arnica montana L. È questa un'erba perenne dell'Europa centrale e settentrionale, frequente [...] nei pascoli e nei prati delle Alpi e in taluni luoghi dell'Appennino settentrionale, con grandi capolini di color giallo aranciato. Si usano come droga i rizomi e i capolini: i primi sono di color bruno oscuro, sottili, con radici filiformi, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – OLIO ETEREO – COMPOSITE – LIGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNICA (1)
Mostra Tutti

HEIM, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIM, Albert Giselda Serra Geologo svizzero, nato a Zurigo il 12 aprile 1849. Studiò prima nell'università di Zurigo e poi in quella di Berlino. Fu professore di geologia a Zurigo e direttore del servizio [...] geologico della Svizzera. Fece nel 1899 il primo viaggio in aerostato al disopra delle Alpi e ne pubblicò una relazione nello stesso anno col titolo: Ballonfahrt der "Wega" über Alpen und Jura. In collaborazione con E. Schmidt preparò la carta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIM, Albert (2)
Mostra Tutti

LINNAEA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINNAEA Augusto Béguinot . Genere monotipico della famiglia Caprifogliacee (Gronow, 1737) dedicato a Carlo Linneo; è un piccolo suffrutice con fusto principale serpeggiante dal quale partono rametti [...] due fiori peduncolati di colore bianco. Proprio delle regioni circumartiche, la sua area si estende in Europa sino alle Alpi e al Caucaso, nell'America Settentrionale sino alla California e alle Montagne Rocciose. Le affinità sono con Abelia di ... Leggi Tutto

ciclamino

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Cyclamen della famiglia Myrsinacee, che conta una ventina di specie dell’Europa, Asia occidentale e Africa boreale. Sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie tutte basali, [...] solitari su lunghi peduncoli. In Italia crescono 3 specie: Cyclamen purpurescens (fig. A), a fioritura autunnale, nelle Alpi e Appennino Settentrionale; Cyclamen hederifolium (fig. B), a fioritura autunnale, nella Liguria e dalla regione emiliana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASIA MINORE – SAPONINA – LIGURIA – PERSIA – TUBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclamino (1)
Mostra Tutti

larice

Enciclopedia on line

Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] e nell’Europa centrale e orientale. Può raggiungere i 40 m di altezza e un’età di 600 anni. È di facile acclimatazione; nelle Alpi si trova di norma tra i 1000 e i 2000 m, ma prospera anche in basso. È coltivato a scopo forestale nell’Appennino, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRACHIBLASTI – TREMENTINA – GIAPPONE – BRIANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larice (1)
Mostra Tutti

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] piumaggio molto spessi, dimorfismo stagionale di livrea ecc.). Le faune a. più caratteristiche sono quella delle Alpi (camoscio, stambecco, marmotta, arvicola delle nevi, fringuello a., gracchio, lagopede); dell’Himalaya (lofoforo, panda); delle Ande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

Ciotti, Éric

Enciclopedia on line

Ciotti, Éric. – Uomo politico francese (n. Nizza 1965). Di origini italiane, dopo il diploma conseguito nel 1988 presso l'Institut d'études politiques di Parigi ha intrapreso la carriera politica come [...] parlamentare nella fila del Rassemblement pour la République (RPR), per il quale dal 2007 è stato deputato per le Alpi Marittime, ricoprendone dallo stesso anno e fino al 2017 la carica di presidente del consiglio dipartimentale. Questore dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – PARIGI – NIZZA

Juliano, Antonio

Enciclopedia on line

Juliano, Antonio. - Calciatore italiano (Napoli 1943 - ivi 2023). Di ruolo centrocampista, ha raggiunto i migliori risultati nella squadra della sua città natale, nella quale ha militato per diciassette [...] dal 1962 al 1978, di cui dodici da capitano. Con il Napoli ha vinto due Coppe Italia (1962 e 1976), una Coppa delle Alpi (1966) e una Coppa di Lega Italo-Inglese (1976). Ha concluso la sua carriera agonistica nel 1979 disputando l’ultima stagione al ... Leggi Tutto
TAGS: MARADONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juliano, Antonio (1)
Mostra Tutti

ARBIB, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico e scrittore, nato a Firenze il 27 luglio 1840, morto a Roma il 6 marzo 1906. Rimasto orfano ancor giovinetto, dovette acconciarsi a un umile impiego presso la tipografia Barbèra; ma appena [...] scoppiata la guerra del 1859, corse a combattere tra i Cacciatori delle Alpi, e l'anno dopo fece la campagna di Sicilia, raggiungendo il grado di sottotenente, col quale entrò nell'esercito regolare. Partecipò alla guerra del 1866, e dopo Custoza ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REGNO D'ITALIA – SOTTOTENENTE – FIRENZE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBIB, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 333
Vocabolario
alpière
alpiere alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
ròṡa delle Alpi
rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali