LYS (A. T., 20-21)
Piero Landini
Torrente delle Alpi Pennine, affluente di sinistra della Dora Baltea, in cui sbocca con ampia conoide presso Pont-Saint-Martin. Raccoglie le acque dei ghiacciai meridionali [...] . 850 (Guillemore); del noce a 1000 m. (Gaby); della segala a 1850 a Gressoney. Notevole è l'attività pastorale: l'altitudine media delle alpi è di 2000-2300 m.; l'alpe più alta è quella di Indren a m. 2515.
Le magnifiche bellezze del paesaggio hanno ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] del Reno anteriore e il Passo di Lucomagno dall’altro ed è separato a S dalle valli Bedretto e Priora, dalle Alpi Ticinesi e a N dalla Valle Urseren-Oberalp, dal massiccio dell’Aar. Importante nodo orografico (cima più elevata Pizzo Rotondo, 3192 ...
Leggi Tutto
Stazione turistica della Francia di SE, nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza.
Fu fondata nel 1231 come città fortificata da Raimondo Berengario V di Provenza, che le impose il nome in onore di [...] Barcellona sua patria d’origine ...
Leggi Tutto
Piante presenti oltre il limite superiore degli alberi (nelle Alpi intorno a 1.600÷1.800 m, all'equatore più in alto). La vita vegetale in alta montagna è condizionata da secchezza dell'aria, forte [...] insolazione, elevati sbalzi termici dal giorno alla notte; per difendersi le piante a. hanno forme nane o striscianti, con foglie piccole e radici profonde: per es. ginepri, Muschi, Licheni ...
Leggi Tutto
Tonale Passo alpino (1883 m s.l.m.), nelle Alpi Retiche, che separa il gruppo del Cevedale, a N, da quello dell’Adamello, a S, percorso dalla statale che mette in comunicazione Malé (Trento) con Ponte [...] di Legno (Brescia), fra la Val di Sole e la Val Camonica. È affermata località di villeggiatura estiva e invernale.
Durante la Prima guerra mondiale, il T. fu occupato dalle truppe italiane fin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e altri, 1988; v. Dal Piaz e altri, 1995).
d) Il sistema himalaiano.
L'immensa catena himalaiana, di poco più giovane delle Alpi, ha un'estensione di circa 3.000 km e comprende i massimi rilievi del globo. Essa è tuttora in forte sollevamento (sino a ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] Il Piano Marshall e i suoi riflessi sull’area alpina, a cura di A. Bonoldi, A. Leonardi, Milano 2006, pp. 161-94.
Alpi e turismo: trovare il punto di equilibrio. Dossier a cura dell’Ufficio turismo WWF Italia, Roma 2006.
M. Franch, Il turismo alpino ...
Leggi Tutto
PAL GRANDE e PAL PICCOLO
Amedeo Tosti
. Cime delle Alpi Carniche dominanti il Passo di Monte Croce. Il passo è importante perché mette in comunicazione le valli del But (versante italiano) con la valle [...] del Gail (versante austriaco).
Durante la guerra mondiale il Pal Grande fu occupato dalle truppe italiane il 24 maggio 1915, il Pal Piccolo due giorni dopo. Il mattino del 24 giugno gli Austriaci attaccarono ...
Leggi Tutto
FRAGONARD, Jean-Honoré
Louis Gillet
Pittore, nato a Grasse (Alpi Marittime) il 5 aprile 1732, morto a Parigi il 22 ottobre 1806. A Parigi (1746) fu dal 1746 allievo di F. Boucher, poi dell'Accademia [...] degli Élèves protégés, diretta da C. van Loo (1753-56). L'anno dopo, pensionato dall'Accademia di Francia, si recò a Roma, dove rimase sette anni (1756-63). A Roma si appassionò deì mirabili decoratori ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] 1382 m, con Chamonix sul versante francese, a quota 1270.
Dal punto di vista alpinistico il B. è una montagna unica nelle Alpi. La prima ascensione fu realizzata, nell’agosto del 1786, dal cercatore di cristalli J. Balmat insieme al medico condotto M ...
Leggi Tutto
alpiere
alpière s. m. [der. (1935) di alpe, Alpi, sul modello di aviere], disus. – Nel linguaggio milit., soldato, graduato di truppe alpine con particolare addestramento.
rosa delle Alpi
ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi.