FRANCHI, Secondo
Maria Piazza
Geologo, nato a Castell'Alfero presso Asti il 29 ottobre 1859, morto a Roma l'8 maggio 1932. Entrò nel 1884 a far parte del R. Corpo delle miniere, per passare in seguito [...] occupò specialmente, con lavori notevolissimi, della geologia delle Alpi Occidentali, Marittime e Cozie, dimostrando per primo l'età mesozoica delle "pietre verdi" nelle Alpi Occidentali, e inoltre della geologia della Sardegna settentrionale, della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] in questo modo a ottenere il controllo del traffico marittimo nell'Atlantico, ma non poterono impossessarsi politicamente di queste è rappresentata dal lavoro di Josias Simler del 1576 sulle Alpi, o meglio sul loro versante elvetico. Si tratta ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...