LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] quelli attuali, soprattutto laddove caratteri geografici o accadimenti militari diventarono veicoli di coagulo di culture (come nelle AlpiMarittime e in val Roia, in Lunigiana, nell'Oltregiogo genovese e in val Bormida).Regione di arroccamento dei ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] 'delle capitali' nell'orizzonte del regno romano-barbarico se si valuta l'attività in loco della 'bottega delle Alpimarittime', riconosciuta da Casartelli Novelli (1978), per il decoro - fissato al primo sec. 8° - della celebre tomba ad arcosolio ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] , nel 1245, il ramo cadetto degli Angioini, si dovette attendere il 1486. E Nizza (nella provincia romana delle AlpiMarittime) e la Savoia divennero francesi solo nel 1860.Durante la crisi del sec. 3°, due raggruppamenti di popolazioni germaniche ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] . Il contratto fu steso il 20 maggio 1501 con il priore di quella chiesa nell'abbazia di St. Honoré di Lérins (AlpiMarittime); l'opera doveva essere quasi identica a quella eseguita dal B. per questa abbazia, della quale si conservano in sacrestia ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] poco dopo la metà del sec. 4° sarebbe stato, insieme con i suoi compagni Vincenzo e Donnino, l'evangelizzatore delle AlpiMarittime, alla fine del sec. 6°, Gregorio di Tours (De gloria martyrum, 68) attribuiva la costruzione di un piccolo battistero ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Pair-non-Pair, in Procès Verbaux de la Soc. Linnéenne de Bordeaux, 1946; G. Marro, Le incisioni rupestri delle AlpiMarittime e della Valcamonica, in Riv. di Studi Liguri, XII, 1946; M. Raphael, Prehistoric Cave Paintings, Washington 1946; A. Glory ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] (v. Lacer).
C. Iulius Phosphoros (lib. imperiale, Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 8724).
Sex. Iulius Cae(cilianus) (ing., Antibes, AlpiMarittime, I sec. d. C., firma su arco?, C. I. L., xii, 186).
L. Licinius Alexander (lib., Roma, iscr. fun., C. I ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] monumentale cancellata chiudeva l'edificio.
Al tipo del m. romano si ispirano il Trofeo di Augusto a La Turbie (AlpiMarittime) e il Trofeo di Traiano ad Adamidissi (v. tropaeum traiani) in Dobrugia (Romania), ma trattandosi di monumenti onorifici e ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] e a Sisteron, attraverso le città di Vence, Briançonnet, Glandèves, Senez, Castellane, e che dipendeva dalla prefettura delle AlpiMarittime istallata a Cimiez.
La funzione delle due città era diversa come mostra la loro stessa situazione: Nizza ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] della situazione reale, vale a dire la derivazione da veri documenti cartografici: per esempio, zona di Napoli, AlpiMarittime, Istria ecc.). Sembra certa la inserzione secondaria di elementi geografici, quando essi risultano in un rapporto inesatto ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...