Cittadina della Francia meridionale (dipartimento delle AlpiMarittime), nota per l’industria dei profumi.
Centro commerciale fiorente già nell’Alto Medioevo, nel 12° sec. si costituì in Comune e fu a [...] lungo agitata da opposte fazioni politiche, che le imposero alternativamente l’alleanza con Genova e Pisa, finché si sottomise ai conti di Provenza (1226). Lo sviluppo economico della città fu interrotto ...
Leggi Tutto
Disegnatore umorista francese (Parigi 1908 - Mongius, AlpiMarittime, 1999), fu autore di raffinate vignette che hanno per protagonisti due innamorati. Tra le raccolte di suoi disegni: Par les rues, par [...] les rêves (1964); Avec les yeux de l'amour (1967); Si l'on s'aimait (1971) ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, AlpiMarittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea.
Vita [...] e opere
Figlio di José Ruiz, professore di disegno e conservatore del museo di Malaga, P. (dal 1901 firmerà con il cognome della madre) inizia giovanissimo a disegnare; quando la famiglia si trasferisce ...
Leggi Tutto
Pittore francese (n. Le Golfe-Juan, AlpiMarittime, 1936). Dopo un breve periodo di ricerca puramente pittorica si è unito, nel 1960, al gruppo dei Nouveaux Réalistes, proponendo opere ed environments [...] basati sull'uso di montaggi fotografici, oggetti di recupero, colori fluorescenti e luci al neon. Sperimentatore instancabile, accanto al costante interesse per le tecniche cinematografiche, dagli anni ...
Leggi Tutto
Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] . Dal 1968 ha presentato azioni, documentate fotograficamente, tese a visualizzare e modificare i processi di crescita naturali (Alpimarittime, 1968; ciclo degli Alberi, dal 1969; serie dei Gesti vegetali, dal 1984). Anche il corpo umano e ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] , i Rostra Iulia nel foro. Tra i monumenti architettonici due esempi sono il t. di Augusto a La Turbie nelle AlpiMarittime e quello di Traiano ad Adam-Clissi. Come elemento decorativo il t. fu ripreso tanto in pittura nelle decorazioni a fresco ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme [...] , New York, Guggenheim museum; mosaici per Notre-Dame d'Assy, 1946; decorazione murale per la sede ONU a New York, 1952; vetrate per la chiesa di Courfaivre, 1953-54). Molte sue opere sono conservate al museo di Biot (AlpiMarittime), a lui dedicato. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dell'Europa carolingia e i loro collegamenti con gli empori marittimi del Nord, nella nuova circolazione di merci e di ricchezza di lapicidi operanti nell'ambito della bottega delle AlpiMarittime (Casartelli Novelli, 1978). I lapicidi del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] monastiche di S. Colombano a Bobbio (Casartelli Novelli, 1974). La penetrazione dei monaci bobbiesi arrivò peraltro fino alle AlpiMarittime, a Villar San Costanzo (prov. Cuneo), a S. Lorenzo di Caraglio (prov. Cuneo), all'abbazia di S. Dalmazzo ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...