Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] A. Carniche, Cozie, Giulie, Graie, Lepontine, Liguri, Marittime, Pennine, Retiche ecc.). Accanto a questa ripartizione, per rocce scistose assai diffuse anche in altri settori delle Alpi. Le Austridi comprendono unità che erano in originaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] meno importanti, permettono lo sviluppo di boschi. Il versante N delle Alpi Albanesi (Prokletije) si raccorda con le dorsali dei Komovi (2484 da tramite tra le regioni pastorali e quelle marittime, mancano centri notevoli; centri di bacino carsico ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] concepito per i trasporti intermodali (e dunque insieme di vie ferrate, stradali e marittime) tra i porti del Mezzogiorno e della Grecia e i valichi delle Alpi Orientali. Tale corridoio, già contemplato nel Piano generale dei trasporti italiano del ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] contenuto d'argento rispetto alle monete coniate a nord delle Alpi. Dopo il repentino declino nell'emissione di monete d'oro papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz e nei domini marittimi di Tonga e Yap. Sempre maggiore è stata l'attenzione rivolta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] potuto mostrarsi più ispirato nel mettere insieme i vantaggi delle città marittime e nell’evitarne gli svantaggi se non col porre l’abitato di mura. Le incursioni di Alamanni oltre le Alpi sotto Gallieno avevano mostrato quanto la metropoli, priva ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] assai attivo che investiva capillarmente i due versanti delle Alpi. La civiltà etrusca, per la quale la civiltà stele mostrano rappresentazioni vivaci di cacce, di battaglie terrestri e marittime; in un caso, su un rovescio, una decorazione a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] 1987.
Die Römer in den Alpen. I Romani nelle Alpi, Bolzano 1989.
H. Pflug, Römische Porträtstelen in Oberitalien. Untersuchungen maggior parte dei traffici si svolgeva però lungo le rotte marittime attraverso gli scali principali (Pola, Parenzo) e i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] si distinguono le ville dell’entroterra e le ville marittime costruite sulla costa rocciosa del litorale giuliano. I Ercole ed un frammento di epigrafe dalla Valle di Non, in Archeologia delle Alpi, 6 (2002), pp. 177-87.
Id., Nuovi dati sull’assetto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] del loro dominio giunge fino all’Umbria e forse alle Alpi (Lyc., Alex., 1355-61).
La tradizione antiquaria a partire dal 273 a.C., i Romani fondarono una serie di colonie marittime lungo la costa tirrenica a Cosa, Castrum Novum, Pyrgi e Fregene che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] mostra), Sitten 1999.
raetia et vindelicia
Il nome di Raetia et Vindelicia designa in età romana l’area posta a nord delle Alpi Lepontine, Retiche e Tridentine, estesa fino al Danubio e, a partire dalla seconda metà del I sec. d.C., anche oltre il ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...