Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] italiane (1155 km2 con 209.382 ab. nel 2020). Conta 66 Comuni. Comprende un tratto del versante tirrenico delle AlpiMarittime, che scendono ripide fino al mare. La costa è frastagliata, ricca di insenature separate da promontori; la massima altezza ...
Leggi Tutto
Var Fiume della Francia sud-orientale (110 km; bacino di 2900 km2). Scende dal versante meridionale delle AlpiMarittime e sbocca nel bacino di Entrevaux, a 450 m s.l.m.; da sinistra riceve quindi le acque [...] dei suoi maggiori affluenti, il Tinée e il Vésubie. Più avanti il V. riceve da destra l’Estéron e, superato un fondovalle largo da 1 a 2 km, sfocia nel Mediterraneo a SO di Nizza ...
Leggi Tutto
Abisso, Rocca dell’ Una delle maggiori cime (2755 m) delle AlpiMarittime centrali, a O del Colle di Tenda, sullo spartiacque piemontese-ligure. È costituita in prevalenza da rocce ofiolitiche. ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] a quello francese, con una profondità massima di circa 50 km compresa tra il Mar Ligure e le sommità delle AlpiMarittime e dell'Appennino.
Entro questo territorio che da settentrione degrada fino al mare con una sequenza sistematica di valli corte ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] truppe della Repubblica, rimase quartier generale francese sino alla 1ª campagna napoleonica d’Italia. Capoluogo del dipartimento delle AlpiMarittime, città natale (1807) di G. Garibaldi, nel 1815 fu assegnata al Regno di Sardegna ma, in seguito ...
Leggi Tutto
Sophia Antipolis Polo tecnologico sorto nella Francia meridionale (Provenza), nel dipartimento delle AlpiMarittime, a O di Nizza, nell’entroterra di Antibes. Organizzato per promuovere l’interazione fra [...] imprese ad alta tecnologia e contesti industriali, finanziari e scientifici, è dotato di ampie attrezzature terziarie e quaternarie, con aree residenziali e spazi verdi. Al 1969 risalgono i primi progetti, ...
Leggi Tutto
Vésubie Fiume della Francia sud-orientale (48 km). Nasce dalla Cima dei Gelas (AlpiMarittime) presso il confine italiano, scorre verso S e si getta da sinistra nel Var. ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] 'delle capitali' nell'orizzonte del regno romano-barbarico se si valuta l'attività in loco della 'bottega delle Alpimarittime', riconosciuta da Casartelli Novelli (1978), per il decoro - fissato al primo sec. 8° - della celebre tomba ad arcosolio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] (o Varè) nella Val Maremola (Pietra Ligure). Particolare rilievo assume la Grotta del Pertuso, ad alta quota nelle AlpiMarittime (comune di Triora), usata nel Bronzo Antico per sepolture collettive di gruppi non stabili, con frequentazione collegata ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] di tribù liguri (e celto-liguri) insediate sulle AlpiMarittime e sull’Appennino settentrionale, da Marsiglia ad Arezzo ( l’Appennino centrale e quando l’attivazione di rotte marittime per la Francia meridionale, incentrate sullo snodo della Corsica ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...