CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] ; G.Tonso, De vita Emmanuelis Philiberti…, Augustae Taurinorum 1596, pp. 162 s., 188; P.Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Monum. historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 1575, 1579; Gius. Cambiano di Ruffia, Histor ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] ne' secoli barbari (1882-83). Linguaggio e proverbi marinareschi (1884); Ilaghi delle meraviglie in val d'Inferno (Alpimarittime) (1885); Della topografia primitiva di Genova (1886); Chir-Achirian e il Cantico dei cantici: epitalamio nazionale degli ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] s., 422; C. de Nostradamus, Histoire et chronique de Provence, Lyon 1614, pp. 625, 640; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 972, 1102 s., 1106-1108, 1116 s., 1134 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] di Torino, Materie politiche in rapporto all'interno, Lettere di particolari, P, m. 64; G, m. 51; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, a cura di C. Gazzera, V-VI, Torino 1839 (v. Indice, vol. VII); C.G. Manfredi di Luserna, Memorie… tra il ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] 1906, pp. 250-314; P. Gilles, Histoire ecclesiastique des eglises reformees, Genève 1644, pp. 21, 177-181; P. Gioffredo, Storia delle Alpimarittime, V, Torino 1839, p. 218; P.F. Geiserdorf, Le “Livre des habitants” de Genève, Genève 1957, p. 36; R.D ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] la storia moderna del Piemonte il G. pubblicò nei Monumenta historiae Patriae i 26 libri della Storia delle Alpimarittime dello storico seicentesco P. Gioffredo (I-IV, Augustae Taurinorum 1839), aggiungendovi un indice e una prefazione. In Memorie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] 115; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 124, 128 ss.; D. Gioffredo, Storia dell'AlpiMarittime, in Hist. patriae mon., III, Script., I, Augustae Taurin. 1840, coll. 1579 ss.; G. Claretta, Il genovese N. D ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, FamigliaGrimaldi, p. 1; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, col. 670; C. Minieri Riccio, Il regno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] au comte de Savoie par les Grimaldi de Beuil, in Romania, XXII (1893), pp. 405-421; P. Gioffredo, Storia delle AlpiMarittime, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, II, Augustae Taurinorum 1839, coll. 852, 905, 912, 915, 938, 947, 952, 955, 972 ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] 176; Interinazioni camerali, reg. 7, f. 313; Ibid., Corte, Bibl. antica, H.III.6-8: P. Gioffredo, Dell'historia dell'Alpimarittime, II, p. 602; S. Guichenon, Histoire de Bresse et Bugey, III, Lyon 1650, p. 207; Id., Histoire généalogiquede la maison ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...