Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa [...] è Lavandula officinalis, spontanea in luoghi rupestri dell’Europa occidentale e orientale mediterranea (AlpiMarittime, Liguria, Piemonte, Dalmazia, Grecia), e inselvatichita in varie parti d’Italia, dov’è frequentemente coltivata. È un arbusto alto ...
Leggi Tutto
Var Fiume della Francia sud-orientale (110 km; bacino di 2900 km2). Scende dal versante meridionale delle AlpiMarittime e sbocca nel bacino di Entrevaux, a 450 m s.l.m.; da sinistra riceve quindi le acque [...] dei suoi maggiori affluenti, il Tinée e il Vésubie. Più avanti il V. riceve da destra l’Estéron e, superato un fondovalle largo da 1 a 2 km, sfocia nel Mediterraneo a SO di Nizza ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] mercantile, il M. non è certo paragonabile alle aree marittime di più intenso traffico, che spettano all’Oceano Atlantico arrivare a circa 50 km in prossimità della Provenza e delle AlpiMarittime. La litosfera, spessa meno di 30 km nelle zone batiali ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] . del Vallo Alpino del Littorio, edificata alla frontiera italo-francese dagli Italiani, si sviluppava in prevalenza sulle AlpiMarittime, Cozie e Graie ed era costituita in gran parte da opere campali scarsamente protette; più importante e complesso ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] ); altre poi sono assegnate alla metà del 3° millennio a.C. (Mesopotamia) e alla metà del 2° (Egitto; AlpiMarittime; Val Camonica). Si suppone che questa prima cartografia abbia avuto, nel Vicino Oriente, uno scopo pratico da connettere con la ...
Leggi Tutto
Ciotti, Éric. – Uomo politico francese (n. Nizza 1965). Di origini italiane, dopo il diploma conseguito nel 1988 presso l'Institut d'études politiques di Parigi ha intrapreso la carriera politica come [...] nella fila del Rassemblement pour la République (RPR), per il quale dal 2007 è stato deputato per le AlpiMarittime, ricoprendone dallo stesso anno e fino al 2017 la carica di presidente del consiglio dipartimentale. Questore dell’Assemblea ...
Leggi Tutto
Abisso, Rocca dell’ Una delle maggiori cime (2755 m) delle AlpiMarittime centrali, a O del Colle di Tenda, sullo spartiacque piemontese-ligure. È costituita in prevalenza da rocce ofiolitiche. ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] truppe della Repubblica, rimase quartier generale francese sino alla 1ª campagna napoleonica d’Italia. Capoluogo del dipartimento delle AlpiMarittime, città natale (1807) di G. Garibaldi, nel 1815 fu assegnata al Regno di Sardegna ma, in seguito ...
Leggi Tutto
Storico (Nizza Marittima 1629 - ivi 1692); sacerdote, divenuto noto per una storia in latino della sua città (1658), fu nominato nel 1662 storiografo di corte dal duca Carlo Emanuele II e in tale qualità [...] compilò una Storia delle Alpimarittime, pubblicata soltanto nel 1839. Fu poi precettore del futuro Vittorio Amedeo II e abate di S. Ponzio (Nizza); nel 1691 trattò la resa di Nizza alla Francia. ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] citanias del Portogallo ai castros della Spagna, ai castelars di pietre a secco della Francia meridionale, frequenti nelle AlpiMarittime e simili ai castellieri della Venezia Giulia e Tridentina. Oppida fortificati si trovano in Gallia, in Spagna ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...