Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] in un’isola fluviale del Serchio, L. fu stazione dei Liguri, occupata forse dagli Etruschi nel 5° secolo. Colonia latina nel parte su una fascia pianeggiante, la Versilia, in parte sulle Alpi Apuane (altezza max M. Pisanino 1945 m) e sul versante ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] delle Alpi Apuane. Delimitata a S dai torrenti Turrite Cava e Ania, copre circa 620 km2 di un territorio montuoso o I centri principali sono Castelnuovo di G., e Barga.
Abitata dai Liguri Apuani e Friniati, la G. fu conquistata dai Romani (180 a ...
Leggi Tutto
Nome con cui furono designati, dal tempo di Augusto, i Liguri della provincia delle Alpi Marittime, per il costume di portare i capelli lunghi.
I tardi autori latini chiamavano c. gli arimanni, cioè gli [...] uomini liberi degli Ostrogoti (per la consuetudine di portare lunghe chiome) ...
Leggi Tutto
VOCONZI
Léopold Albert Constans
. Popolo della Provincia Narbonese: il suo territorio, i cui confini erano incerti, corrispondeva press'a poco ai dipartimenti dell'Isère e della Drôme. I Voconzi, chiusi [...] fra il Rodano ad est, le Alpi ad ovest, avevano a nord come vicini gli Allobrogi, a sud i Salî. Per la prima volta essi compaiono nella storia nel 123 a. C.: in quell'anno M. Fulvio Flacco trionfa sui Liguri, i Voconzi e i Salî; l'anno seguente G. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] del vicarius Italiae con sede a Milano alle sole province a nord della linea fluviale Arno-Esino: Emilia e Liguria, Venezia e Istria, Alpi Cozie, Rezia. Affidò il controllo delle province a sud di quella linea – Tuscia e Umbria, Flaminia e Piceno ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] deve ancora assumere.
La formazione
Ai militari piemontesi, liguri e sardi si aggiungono quelli lombardi già al servizio territorio nell’Italia continentale appoggiata a tre linee – le Alpi, il Po e gli Appennini, gravitante sul campo trincerato ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] fasi finali dell’età di Hallstatt, a nord-ovest delle Alpi, dalla Borgogna al Württemberg, compaiono tombe a camera lignea, ricoperte ancora Catone o Plinio discutono le origini celtiche o liguri. Il IV secolo segna dunque un profondo cambiamento ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] I registri della Catena del Comune di Savona, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., XXVI (1986), ad Ind. Il D. nella Riviera occidentale: P. Gioffredo, Storia delle Alpi marittime, in Monumenta historiae patriae, IV (Scriptores, II ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] del loro dominio giunge fino all’Umbria e forse alle Alpi (Lyc., Alex., 1355-61).
La tradizione antiquaria romana Greci di Focea che avevano occupato la regione abitata da genti celto-liguri, anche i Fenici che, a loro volta, si erano spinti da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] , Trattati e negoziazioni polit. della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXV (1960), pp. 33 s., 44; M. C. Daviso di Charvensod, I pedaggi delle Alpi occidentali nel Medioevo, in Miscell. di storia ital., s. 4, V (1961 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
granatite
s. f. [der. di granato3]. – Roccia metamorfica, costituita prevalentemente da granato con piccole quantità di pirosseni, epidoti, calcite; in Italia si rinviene per lo più nelle Alpi piemontesi, associata alle serpentine, e nelle...