Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] banzai. In A tu per tu l’attore sceglie un cognome della sua Liguria, Sciaccaluga (‘pigia l’uva’), tassista vittima di raggiro e Rag. Arturo Torriente de Fuego è un’acquavite messicana, Fuoco delle Alpi un liquore nostrano, Pier Capponi un cane (dei ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
granatite
s. f. [der. di granato3]. – Roccia metamorfica, costituita prevalentemente da granato con piccole quantità di pirosseni, epidoti, calcite; in Italia si rinviene per lo più nelle Alpi piemontesi, associata alle serpentine, e nelle...
Sezione orientale delle Alpi Marittime, dal Colle di Tenda al Colle di Cadibona; culminano nella Punta Marguareis (2651 m); vi prevalgono i terreni sedimentari. Formano una zona di passaggio all’Appennino.
Fiume delle Alpi Liguri (59 km). Ha le sorgenti presso il Colle di Tenda, a 1850 m, e scende verso il Mar Ligure, in direzione meridiana. Alla foce è Ventimiglia, di cui il R. attraversa l’abitato. La valle media e superiore è in territorio...