• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Storia [42]
Biografie [30]
Geografia [24]
Europa [27]
Archeologia [28]
Italia [24]
Arti visive [23]
Storia per continenti e paesi [12]
Geologia [9]
Geografia umana ed economica [6]

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] nettamente i Terramaricoli dai Villanoviani riconoscendo nei primi i Liguri, che in una seconda fase della loro vita avrebbero che Umbri possano dirsi i Villanoviani, venuti traverso le Alpi Carniche, ma egli suppone che essi avessero raggiunto le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] nel paese dei Carni e dalla Liquentia (od. Livenza, confine orientale del territorio dei Veneti) lungo il piede delle Alpi sino al mar Ligure. Il territorio a settentrione dei grandi laghi alpini e la Valtellina erano ancora indipendenti da Roma; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

GIGLIO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO, Isola del Attilio MORI Camillo MANFRONI GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] , l'avrebbe lasciata quasi deserta. Concorsero a ripopolarla immigrati liguri, siciliani, maremmani e forse anche greci. Si trovano nell Poiché i cardinali francesi non potevano varcare le Alpi, guardate dagli amici dell'imperatore, Gregorio si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Isola del (1)
Mostra Tutti

SERPENTINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTINE Antonio Scherillo . Sono le rocce il cui componente essenziale è il serpentino (v.). Data l'origine di questo, le serpentine rappresentano rocce secondarie derivate per alterazione in profondità [...] sono diffuse in Italia, specialmente nelle Alpi occidentali e nell'Appennino settentrionale. Le verde antico di Varallo, ecc.). Molto importanti sono le cave liguri che dànno il verde di Polcevera, oficalce appartenente alla formazione ofiolitica ... Leggi Tutto

SAN BERNARDINO, Passo del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21) Carlo Guido Mor Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. [...] (fittili di Golasena, vasi greci, manufatti etrusco-liguri) contengono ambre del Baltico prodotti del centro della tutto il tempo della salda dominazione romana al di là delle Alpi, il valico del S. Bernardino, che mette in rapida comunicazione ... Leggi Tutto

VOCONZI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCONZI Léopold Albert Constans . Popolo della Provincia Narbonese: il suo territorio, i cui confini erano incerti, corrispondeva press'a poco ai dipartimenti dell'Isère e della Drôme. I Voconzi, chiusi [...] fra il Rodano ad est, le Alpi ad ovest, avevano a nord come vicini gli Allobrogi, a sud i Salî. Per la prima volta essi compaiono nella storia nel 123 a. C.: in quell'anno M. Fulvio Flacco trionfa sui Liguri, i Voconzi e i Salî; l'anno seguente G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCONZI (1)
Mostra Tutti

LIBICI di Transpadana

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBICI di Transpadana (Libici; Libui; Λεβέκιοι) Pietro Baroccelli Popolazione preromana, da cui ebbe origine Vercellae (Vercelli), e, secondo Tolomeo, anche Laumellum. Finitima o vicina dei Salassi. [...] collega questa gens con i Salyes o Salluvii transalpini, largamente estesi tra il corso inferiore del Rodano e le Alpi Marittime, liguri ma fortemente penetrati da elementi e dalla civiltà celtica. Le vicende dei Libici, come quelle dei Levi, si ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] parte dell'Italia, e con Augusto fu diviso fra le regioni IX, o Liguria (v.), X, o Venetia et Histria (v.), XI, o Transpadana un regno che riuniva le tribù celtiche dell'area delle Alpi Orientali, a cui si associarono anche alcune tribù che ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] 12, 28, pp. 496-499, del 535/538, ove lo stato concede un dimezzamento dei tributi alla Liguria (ossia alla Transpadana dalle Alpi occidentali all'Adda) e alla Aemilia, nonché distribuzioni di cereali a prezzo calmierato relativamente moderato: cf. L ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di studenti e amici di origine italiana, più precisamente ligure. In Argentina il Boca viene chiamato ancora oggi el discese più che di risalite. Al di là di due Coppe delle Alpi e di un Torneo Anglo-italiano, l'unico vero momento di gloria risale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
granatite
granatite s. f. [der. di granato3]. – Roccia metamorfica, costituita prevalentemente da granato con piccole quantità di pirosseni, epidoti, calcite; in Italia si rinviene per lo più nelle Alpi piemontesi, associata alle serpentine, e nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali