LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] la valle del Lech fino ad Augusta sul Danubio, e l'altra, pure diretta al Danubio, che dall'Italia settentrionale, per le AlpiGiulie, si dirigeva, per Savaria e Scarbantia, a Carnunto. Quando invece la spinta dell'impero si attenua e si arresta, il ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 1989), Lessinia (∼10.000 ha, 1990), Dolomiti d'Ampezzo (∼11.000 ha, 1990) del Veneto, con insigni valori anche paesistici, storici, culturali;
i Parchi Regionali AlpiGiulie (∼11.000 ha, 1990) e Prealpi Carniche (∼26.000 ha, 1990), del Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] il monte Cezio e una linea passante a oriente di Solva e di Celeia, il confine con la seconda fu dapprima alle AlpiGiulie; sul principio del secondo secolo d. C. Nauporto ed Emona furono comprese nell'Italia e cessarono di far parte della Pannonia ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] iscrizioni dell'Arco di Susa, del Trofeo della Turbia e del Monumento Ancirano, la decima regione aveva varcato la cinta delle AlpiGiulie giungendo sino a Emona (Lubiana) e che al di là dell'Arsa essa comprendeva la Giapidia e la Liburnia. Così si ...
Leggi Tutto
MASSIMO (Magnus Maximus)
Alberto Olivetti
Generale spagnolo al servizio dell'impero sotto Valentiniano I e Graziano; usurpò la dignità imperiale in Occidente dal 383 al 388. Nato da umilissima famiglia, [...] in Pannonia: l'esercito di M. ebbe la peggio. Teodosio vinse un'altra battaglia a Poetovium e valicò le AlpiGiulie con l'esercito rafforzato dai disertori dell'esercito di M., il quale, arresosi presso Aquileia, fu dai soldati inferociti massacrato ...
Leggi Tutto
FRIGIDO
Alberto Olivetti
. Nome antico del fiume carsico Vipacco. Col nome di Battaglia del Frigido è nota una battaglia che si svolse alla stazione di tappa Fluvius Frigidus (presso il corso del fiume, [...] (tra i quali 20.000 Goti comandati da Alarico e da Gaina), movendo dalle provincie orientali attraverso i passi delle AlpiGiulie, affrontava l'esercito dell'usurpatore Eugenio comandato dal generale franco Arbogaste (v.). Questi, disponendo di forze ...
Leggi Tutto
POSTUMIA, VIA
Giuseppe Lugli
Ebbe questo nome una lunga via romana che univa il mare Tirreno, da Genova, col mare Adriatico, a Iulia Concordia. Non tutto il percorso, però, va ritenuto come opera del [...] cui è stata rinvenuta un'iscrizione miliaria (Corpus Inscr. Lat., V, 8045) in posto, e l'altro, fra Cremona e le AlpiGiulie. Il percorso intermedio fra Tortona e Cremona è designato negli itinerarî col nome di Via Iulia Augusta, per cui va piuttosto ...
Leggi Tutto
NAUPORTO (Nauportus)
Pietro Romanelli
Località situata sulla strada che da Aquileia, per le AlpiGiulie, si dirigeva a Celeia e Petovio, nelle regioni del Danubio. La sua posizione va identificata con [...] Emona, dalla quale esso distava dodici miglia. Presso Nauporto, guardato da un poderoso castello quadrato, correva il limes delle AlpiGiulie.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, p. 483; per i confini della X regione augustea da questo lato: A. Calderini ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] -60 e passim. Per una inform. essenziale sul C. si vedano anche P. A. Sagramora, E. C., in AlpiGiulie [ed. dalla Soc. alpina delle Giulie], gennaio-luglio 1941; A. Berti, Le Dolomiti orientali, I, Milano 1950, pp. 42-46; E. Castiglioni, Guide ital ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] valle situata tra le ultime propaggini delle AlpiGiulie.Sotto Giulio Cesare (nel 56 a.C. o, più verosimilmente, nel 50), dopo l'invasione dei Giapidi (52 a.C.), divenne forum e prese il nome di Forum Iulii; elevato a municipium da Augusto alla fine ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...