FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] Orlancich che aveva sposato giovanissimo. Fu un fervido agitatore dell'irredentismo, venne eletto presidente dell'Associazione delle AlpiGiulie, fu più volte firmatario di proteste contro il governo (per il divieto di recare le bandiere dell ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] B. - d'accordo con quanto sostenuto dai Mezzacapo, dall'Antonini e dall'emigrazione politica veneta - lo fissa alle AlpiGiulie e a Punta Fianona. Così sarebbero state soddisfatte le ragioni storiche, geografiche e strategiche, e fra Italia e Slavia ...
Leggi Tutto
DOBRILLA, Luigi
Sergio Cella
Nato a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino Luigi e da Sofia de Barry, compì gli studi medi a Trieste e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] pure alla Rivista illustrata e all'Illustrazione italiana dell'editore triestino E. Treves, come partecipò all'Associazione delle AlpiGiulie diretta dall'avv. G. Baseggio. Condannato in Austria come disertore, dopo il processo e l'impiccagione dell ...
Leggi Tutto
Casarotto, Renato
Daniele Redaelli
Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986
Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] del Frêney; sempre nell'inverno dello stesso anno, da solo, salì il Diedro Cozzolino sulla parete Nord del Piccolo Mangart (AlpiGiulie). Nell'estate del 1983 scalò in solitario e in 10 giorni l'ancora inviolato Broad Peak Nord (Pakistan, m 7600 ...
Leggi Tutto
Dibona, Angelo
Daniele Redaelli
Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956
Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] 1911 realizzò un altro dei suoi capolavori, aprendo la prima via sulla parete Nord della Lalidererspitze (Karwendel), nelle AlpiGiulie, 900 metri di sviluppo, considerata dagli austriaci la salita più difficile su roccia del tempo. Tra il 1912 ...
Leggi Tutto
Cesen, Tomo
Alessandro Gogna
Slovenia • Kranj, 5 novembre 1959
Alpinista eclettico, negli anni Ottanta e Novanta s'impose in tutti i campi, dalle solitarie alle invernali, dalla falesia all'Himalaya. [...] , 850 m), 'Zarja', 'Sveča' e soprattutto 'Črna zajeda', che lo stesso Česen giudica la sua impresa più difficile nelle AlpiGiulie; nel 1989 Marmolada, via 'Tempi moderni' (in 8 ore), Monte Bianco, Pilastro Rosso del Brouillard, via Gabarrou-Long ...
Leggi Tutto
Debelakova, Mira Marko
Linda Cottino
Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948
Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] anno effettuò il suo capolavoro: la via diretta sulla Nord dello Spik, una parete calcarea alta quasi 1000 m nelle AlpiGiulie. Un anno prima vi si era cimentato Angelo Dibona: con la cliente viennese Anna Escher aveva percorso il tratto inferiore ...
Leggi Tutto
Rapallo, trattati di
Il primo Trattato di R., cittadina in prov. di Genova, fu firmato il 12 nov. 1920 fra Italia e Iugoslavia; stabiliva sulle AlpiGiulie il confine fra i due Paesi e attribuiva all’Italia [...] Zara, le isole di Cherso e Lussino, Lagosta e Pelagosa; Fiume era riconosciuta Stato indipendente e si regolavano le condizioni degli italiani nella Dalmazia. Un secondo Trattato di R. fu concluso il 16 ...
Leggi Tutto
Centro (870 ab. circa) della prov. di Udine, nel comune di Tarvisio (a 3,5 km), a 819 m s.l.m. nell’alta valle del Fella (Valcanale).
Sella di C. (ted. Seifnitzer Sattel). Zona quasi pianeggiante (810 [...] m s.l.m.), poco a O di C., costituita da un’ampia conca, che segna lo spartiacque fra Adriatico (Fella-Tagliamento) e Mar Nero (Gail-Drava-Danubio) e il limite tra Alpi Carniche (a N) e Giulie (a S). ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] loro versanti rivolti verso la Sava. Le Caravanche oltrepassano i 2500 m. nel Grintovec, nelle Kamniške Alpi; e quest'altezza superano anche le Giulie nel Tricorno (m. 2863), nel Ialluz (m. 2655), nella Rogizza (m. 2584).
La regione dinarica occupa ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...