ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] una orientale, alla quale si può mantenere il nome di Alpi di Transilvania.
Il Massiccio banatico è un complesso poderoso, Penisola Balcanica (Trisetum carpathicum, Silene Jankae, S. dinarica, Alyssum transylvanicum, ecc.). L'ubicazione dei Carpazî ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Capella e dei Plieševica si stende, assai inferiore per altezza, il Carso croato. A mezzodì delle Alpi Bebie si apre tutta la serie di piattaforme dinariche, le quali, da un'altitudine di alcune centinaia di metri lungo la costa, con immensi gradini ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Appennino, sia con la sommersa Tirrenide e coi suoi residui, sia con le prossime catene montuose mediterranee, le Alpi, le catene dinariche, l'Atlante. È sicuro che l'Appennino appartiene alla serie delle catene giovani che circondano il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] N. troviamo un rilievo che fa parte delle Alpi Transilvaniche, con copiosi giacimenti minerarî (rame, solco Morava-Vardar, in prevalenza formata dai contrafforti orientali dei rilievi dinarici, ha un aspetto di regione più fertile e più aperta. ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] regione di alte terre fra le pendici sud-orientali delle Alpi e il Carso istriano. A oriente la regione submontana, l'andamento delle pieghe alpine, normali quindi a quelle delle Dinariche. Al centro di questi rilievi si apre la conca alluvionale ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e nel 1831 quella che da Zara, per Obrovazzo, supera le Alpi Babie verso l'interno della Croazia, oltre a 5 carrozzabili locali, 1644-69, 1684-99 e 1714-18 e portati sino alle Dinariche i limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora ...
Leggi Tutto
SAVA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Uno dei maggiori affiuenti di destra del Danubio, che nasce alla Sella di Rateče a m. 850, fra le Caravanche e le Alpi Giulie, e confluisce nel Danubio a Belgrado [...] SE., attraverso la Slovenia, la Croazia e la Slavonia. La superficie totale del suo bacino imbrifero, fra le Alpi Orientali, gli altipiani delle Dinariche e i rilievi della Slavonia, è di kmq. 90.000.
Il ramo sorgentifero della Sava settentrionale ha ...
Leggi Tutto
Esploratore ungherese, nato il 4 novembre 1851 a Budapest e ivi morto l'8 febbraio 1917. Laureatosi in diritto, si occupò solo più tardi di alpinismo e di scienze naturali. Nel 1878 poté compiere un primo [...] dal Ministero degli esteri di visitare le più importanti catene montuose dei paesi europei o vicini all'Europa (Alpi, Carpazî, Dinariche, Atlante, Svalbard, Himālaya, Caucaso). A partire dal 1884 condusse sei viaggi nel Caucaso, di cui salì le ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] Al contrario, come ora vedremo, la tettonica dinarica non rappresenta altro che un effetto particolare di 's Crust, Princeton 1933; G. B. Dal Piaz, Studi geotettonici sulle Alpi Orientali, in Memorie Istituto geologico Padova, I (1912); G. B. Dal ...
Leggi Tutto
dinarico
dinàrico agg. (pl. m. -ci). – Relativo a una catena montuosa (Alpi Dinariche) della regione balcanica, che prende il nome dal monte Dinara. In antropologia fisica, razza d., altro nome della razza adriatica, oggi usato per indicare...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...