• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geografia [15]
Europa [14]
Storia [10]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [6]
Italia [4]
Arti visive [4]
Geologia [2]
Epoche storiche [2]

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , mascella inferiore, forte, a mento prominente. Il tipo dinarico (δ) è una forma mista dell'elemento raziale nordico tolsero, fra il 350 e il 218, le terre fra i Pirenei e le Alpi, e talora bellicosi (come circa il 400), ma per lo più amichevoli coi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] indicati a N. dall'alta e impervia catena delle Alpi Albanesi Settentrionali, fra il lago di Scutari e le sorgenti tra Boiana e Drin, rappresentano le ultime propaggini delle catene costiere dinariche. Tra S. Giovami di Medua e il Capo Rodòni è la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

Tipologie climatiche in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] così riconoscibile una montagna “meridionale”: Pirenei, Appennini, Alpi Dinariche, Balcani, Caucaso. In essa, nonostante la alberi che ne conseguono, caratterizzano ampie superfici delle Alpi scandinave e dei monti Urali; questi ambienti montani ... Leggi Tutto

Bosnia ed Erzegovina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bosnia ed Erzegovina Riccardo Morri Stefano De Luca Terra di frontiera La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi [...] , salvo le valli dei fiumi principali, come la Drina e la Sava, affluenti del Danubio, e ha un clima continentale. Le Alpi Dinariche sono vicine all'Adriatico e i fiumi scorrono verso est. Solo il fiume Narenta arriva all'Adriatico e la sua foce è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALPI DINARICHE – BANJA LUKA – BIZANTINI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina (7)
Mostra Tutti

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] grande pianura europea e i plateaux. Un altro tipo di mobilità stagionale interessava i grandi massicci montuosi (Alpi, Alpi Dinariche, Pirenei), dove i gruppi umani si spostavano dalle vallate, occupate in inverno e in primavera, alla montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] forma un vasto bacino (la Pianura Ungherese e la Transilvania) circondato e isolato da catene montuose elevate (Alpi, Carpazi, Alpi Dinariche e Balcani). Agli inizi dell'Olocene queste montagne erano ricoperte da una fitta foresta mista a latifoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] ) in Spagna ai margini dei territori occupati da Cantabri, Galleci e Asturi, e in Dalmazia lungo le pendici meridionali delle Alpi Dinariche. Tuttavia è da escludere che la fossa regia, tracciata nel 146 a. C. per dividere il territorio dell'Africa ... Leggi Tutto

FOSCOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Leonardo Renata Targhetta Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] Zemonico, in quella successiva Knin e nel 1648 Clissa, ultima fortezza che rimaneva in mano turca al di qua delle Alpi Dinariche. Per l'occasione il Senato conferì al F. il titolo di "benefattore della patria", passando sopra alle voci che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Icilio Alberto Monticone Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] col titolo Fiume. Il Quarnero e gli interessi. d'Italia ne l'Adriatico, ristampato nel volume miscellaneo Dal Brennero alle Alpi Dinariche (Firenze-Roma, s. d.), pp. 216-256, insieme con scritti di M. Alberti, S. Barzilai, C. Battisti, A. Desico, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALPI DINARICHE – ARMISTIZIO – ADRIATICO – DALMAZIA

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] , ora più stretta ora più ampia, e costituisce le Alpi Bebie (o Velebiti) e le Dinariche con gli adiacenti altipiani della Croazia, della Bosnia, dell'Erzegovina e del Montenegro, poi le Alpi Albanesi, dalle quali passa nel territorio greco: anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
dinàrico
dinarico dinàrico agg. (pl. m. -ci). – Relativo a una catena montuosa (Alpi Dinariche) della regione balcanica, che prende il nome dal monte Dinara. In antropologia fisica, razza d., altro nome della razza adriatica, oggi usato per indicare...
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali