• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [121]
Religioni [8]
Storia [32]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Europa [13]
Geografia [11]
Archeologia [12]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [6]

CERTOSINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERTOSINI M. Righetti Tosti-Croce Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] cui ventitré nella zona delle Alpi, una in Inghilterra, dell'Ordine certosino nacque nell'inoltrato sec. 12°, quando il monastero di Prébayon in Provenza 107; Guida alla Certosa di Pesio e al Parco dell'Alta Valle di Pesio, Torino 1991; A. Vacca, La ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERTOSINI (2)
Mostra Tutti

ELDRADO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo Renata Crotti Pasi Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] suo peregrinare attraverso la Gallia, la Provenza, l'Aquitania e la Spagna alla delle Alpi, nell'abbazia della Novalesa, in un momento di grande splendore della ). Della "posizione" di E. tra gli abati del cenobio novalicense e dell'alta considerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DELLA NOVALESA – VILLAR SAN COSTANZO – CONCILIO DI NICEA – LUDOVICO IL PIO

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] in alcune regioni ad alta conflittualità teologica (Siria, Provenza. Aveva una popolazione tranquilla, non sediziosa, come era quella di Roma; era contermine al Contado Venassino, unica appendice dello Stato della Chiesa al di là delle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti

EUGENIO III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio III, beato Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il 9 marzo a Oulx e, dopo aver attraversato le Alpi, fu presente il 22 marzo a Lione e il 26 dell'antipapa Anacleto II e condannate certe eresie propagatesi recentemente in Guascogna e in Provenza assumere la più alta carica della cristianità. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III, beato (4)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] delle invasioni erano andati perduti i "patrimonia" della Dalmazia e dell'Illiria, il "patrimonium Alpium Cottiarum", il "patrimonium Liguriae" fra le Alpi 21), e così pure l'alta valle dell'Aniene e i monti Simbruini e riferimento alla Provenza: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] delle invasioni erano andati perduti i "patrimonia" della Dalmazia e dell'Illiria, il "patrimonium Alpium Cottiarum", il "patrimonium Liguriae" fra le Alpi della pastorale, destinata in primo luogo al clero, non necessariamente di alta alla Provenza: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, cospicui insediamenti valdesi di Provenza, con molte migliaia tornò alle valli attraverso le Alpi e riannodò i fili valori evangelici fondamentali che l’Esercito della salvezza mette in luce e diffonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

EUGENIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO III, papa Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il 9 marzo a Oulx e, dopo aver attraversato le Alpi, fu presente il 22 marzo a Lione e il 26 dell'antipapa Anacleto II e condannate certe eresie propagatesi recentemente in Guascogna e in Provenza assumere la più alta carica della Cristianità. E. III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
Vocabolario
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali