• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Storia [22]
Biografie [20]
Religioni [14]
Geografia [12]
Europa [12]
Italia [12]
Geologia [8]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [6]

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] , contrapposti, del confine italo-francese. Il sistema italiano si sviluppava in prevalenza nella zona delle Alpi Marittime e in quelle dei colli delle Alpi Cozie e Graie. Il sistema francese, più importante e complesso, era suddiviso in tre settori ... Leggi Tutto

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] di separazione tra le Alpi Cozie e le Graie. Per questo passo, percorso già da mulattiere e carrarecce che risalivano sul Moncenisio, Torino 1893; L. Vaccarone, Le vie delle Alpi occidentali, Torino 1884; E. Oehlmann, Die Alpenpässe im Mittelalter, ... Leggi Tutto

MONGINEVRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGINEVRA (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE Valico delle Alpi Cozie, a 1854 m. s. m., tra la valle della Dora Riparia (Po) e quella della Durance (Rodano). È formato da un'ampia sella [...] colle. Da Augusto in poi andò sotto il nome di Alpe Cozia dal re che allora governava quelle regioni. Sullo scorcio del sec. quello del Moncenisio. Bibl.: L. Vaccarone, Le vie delle Alpi occidentali negli antichi tempi, Torino 1884; G. Oberziner, Le ... Leggi Tutto

TRANSPADANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSPADANA Pietro Romanelli . Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] della Dora Riparia, la Transpadana terminava ad Avigliana, al confine con la provincia delle Alpi Cozie, verso settentrione invece giungeva alla catena principale delle Alpi e ai valichi del Piccolo e Gran S. Bernardo. La regione comprendeva pertanto ... Leggi Tutto

VISO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26) Piero Landini Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] Monviso, in Bollettino del Comitato glaciologico italiano, 1927, pp. 58-93; id., Monviso, in Le vie d'Italia, 1930, pp. 743-50; P. Landini, L'habitat economico-pastorale nel bacino sorgentifero del Po (Alpi Cozie), in La geografia, 1930, pp. 68-83. ... Leggi Tutto

MASSIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO (Magnus Maximus) Alberto Olivetti Generale spagnolo al servizio dell'impero sotto Valentiniano I e Graziano; usurpò la dignità imperiale in Occidente dal 383 al 388. Nato da umilissima famiglia, [...] 'Italia erano state in gran parte inviate sulla fronte danubiana, invase improvvisamente l'Italia attraverso le Alpi Cozie, presentandosi quale difensore dell'ortodossia cristiana e costringendo Giustina e Valentiniano II a rifugiarsi a Tessalonica ... Leggi Tutto

OCELO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCELO Arturo Solari . Tra le località omonime, una a nord-est della Lusitania e una seconda a oriente della Britannia, è noto un centro nelle Alpi Cozie sulla via da Augusta Taurinorum alla Gallia. [...] Benché distinto dal luogo ad Fines degl'itinerarî, si devono ambedue identificare nei pressi dell'odierna Avigliana, sulla destra della Dora, per quanto ad Fines sia da collocarsi più vicino a Torino e ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Giulie [...>" (117), e di Pacato, "[...> che [...> una volta superate le Alpi Cozie aprisse la strada attraverso le strettoie delle Alpi Giulie [...>" (118). Così la Notitia Dignitatum, una fonte attribuibile all'inizio del V sec. d ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] a.Rh. 2001. Mauretania di Sergio Rinaldi Tufi Come per le province europee, per la stessa Creta e per le Alpi Cozie, così come per i territori appartenenti al regno di Pergamo, poteva accadere che aree di diversa importanza ed estensione giungessero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] re longobardo, che appena salito al trono aveva rinnovato la donazione al papa del "patrimonio di s. Pietro" delle Alpi Cozie, quando Costantinopoli nel 717, l'anno stesso in cui Leone Isaurico prese il potere, subì l'assedio degli Arabi, guidò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
alpe
alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...
salamandra
salamandra s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali