FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] fu annesso all'Impero napoleonico il F. militò nell'esercito austriaco, dove il 30 maggio 1812 era stato promosso tenente; nel nuovo ordine. Tutti in contatto con il barone V. Alpi, costoro "non sapevano rassegnarsi alla disgrazia presente" (Farini, ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] russo-prussiano, allo scopo di bilanciare la preponderanza austriaca nella penisola. Mentre si adoperava per il ritorno parzialmente pubblicate in traduzione italiana, con il titolo La guerra delle Alpi e d'Italia dall'anno 1792 al 1800, Torino 1876. ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] manganese dell’Italia settentrionale, inviato nelle miniere ex austriache dell’Idria e dell’Alto Adige per prendere in suoi studi, nel 2002 gli è stato dedicato un minerale delle Alpi Apuane, la pellouxite.
Opere. Fu autore di circa cinquanta voci ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] Diciannovenne, seguì il padre al blocco delle forze navali austriache a Trieste (giugno-agosto 1848) e prese parte poi vicini e devoti.
Entrato a far parte dei Cacciatori delle Alpi come ufficiale, combatté a Tre Ponti (presso Brescia), riportando ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] di legge.
Nel 1859 il C. s'arruolò nei Cacciatori delle Alpi e vi restò fino allo scioglimento del corpo avvenuto a Milano. C. ebbe il 24 l'ordine di Garibaldi di attaccare gli Austriaci al Caffaro di Stero e qui nei combattimenti del 25 seguente fu ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] , venne eletto presidente dell'Associazione delle Alpi Giulie, fu più volte firmatario di 23 s.; A. Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, Bologna 1932-38, I, p. 246; II, pp. 19 s.; III ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] ag. 1793. Con tale corpo prese parte alla campagna delle Alpi e si distinse in molteplici azioni: difese il colle del Perus e le potenze alleate per neutralizzare le pressioni austriache dirette a privare Carlo Alberto del diritto di successione ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] che stava per arrestarlo, accorse volontario tra i Cacciatori delle Alpi. Morì il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo eseguì per lo Stato Maggiore sardo il rilievo delle fortificazioni austriache della sua città e nel 1859 si trasferì in Piemonte ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] la Savoia contro i Francesi; nel 1793 fece la campagna delle Alpi Marittime e si batté a Lantosca, dove caddero due suoi familiari crediti verso la Francia, e contrastò le insidie austriache al Regno sardo. Amareggiato dalla rivoluzione piemontese ...
Leggi Tutto
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...
austridi
àustridi s. f. pl. [der. di austro-2 «austriaco»]. – In geologia, uno dei quattro sistemi di falde di ricoprimento che hanno dato luogo all’arco alpino: costituiscono parte delle Alpi orientali austriache, per cui sono anche dette...