SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] a Graz il più importante centro di studî nelle provincie austriache.
Storia. - La romana Iuvavum o Iuvavia, della provincia (48% sulle pendici scistose dei Tauri, ma solo 13% sulle Alpi calcaree). Limitate invece sono le zone poste a coltura: 4% e ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Chiaretta, M. Di Maio, R. Genre, La grande traversata delle Alpi, Ivrea 1988.
Archeologia. - La conca di Aosta era abitata sin esperienze francesi e, in misura più ridotta, svizzere e austriache (la chiesa parrocchiale di Saint-Vincent; ad Aosta, la ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] centro avanzare verso la convalle bellunese (occupazione di Ponte nelle Alpi) tenendo il contatto a sinistra con la 12ª armata sorpresa fu ottenuta, giacché risulta dalla documentazione ufficiale austriaca che fino al 24 un attacco italiano sul Piave ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] che, preparando lo spirito pubblico al giusto apprezzamento delle nostre Alpi, spianò la via al sorgere delle milizie; il secondo, di 64 compagnie e 16 mitragliatrici;
b) Landwehr austriaca: 2 brigate da montagna comprendenti: 2 reggimenti di ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Como e il suo lago, Milano 1872; E. Brusoni, Guida alle Alpi Centrali italiane. Alpi comasche, II, Como 1885; id., Como, il suo lago e i vide finalmente abbandonata il 27 maggio la città dagli Austriaci dinnanzi a Garibaldi. Como diede anche i natali ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] freddo. Le sue temperature invernali sono fra le più basse di tutte le Alpi, con medie del gennaio (10 stazioni) di -5,05, col zinco della valle di Lavant è alla testa della produzione austriaca. Altre industrie, legate al suo ambiente naturale, sono ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] conseguenze per il buon esito della battaglia di Magenta, poiché preoccuparono l'ala destra austriaca, ed impedirono all'Urban di accorrere sul campo di battaglia. I cacciatori delle Alpi si fermarono a Como fino al 5, la notte sul 6 si trasferirono ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] infelice campagna di Savoia con suo padre, nel 1793 quella delle Alpi marittime; nel 1799, instauratosi in Piemonte il nuovo regime, e fu restituita la Savoia; contrastò le insidie austriache, pur mostrandosi avverso, per i suoi principî tenacemente ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] punto più basso a 1665 m. ed è uno dei maggiori delle Alpi Orientali.
Il 36% delle aree del gruppo sono improduttive, l'85% volta da Giulio Payer (1842-1915), il noto esploratore polare austriaco, il 15 settembre 1864 (v. la descrizione in Petermanns ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] , brigate Regina e Savona) e i Cacciatori delle Alpi agli ordini di Garibaldi operavano fuori del campo tattico: feriti, il 20 per cento della forza; mentre gli Austriaci, avvantaggiati dagli appostamenti difensivi, ebbero perdite ragguagliate a circa ...
Leggi Tutto
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...
austridi
àustridi s. f. pl. [der. di austro-2 «austriaco»]. – In geologia, uno dei quattro sistemi di falde di ricoprimento che hanno dato luogo all’arco alpino: costituiscono parte delle Alpi orientali austriache, per cui sono anche dette...