• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [50]
Storia [48]
Geografia [17]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Letteratura [10]
Europa [8]
Diritto civile [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Italia [7]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a ovest; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e l'Eau-froide a est; il Lago di Ginevra a sud. Quando la dei suoi due predecessori. Crisi diplomatica. L'alleanza franco-austriaca resisteva a tutte le prove. V'era chi sperava ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Buffa di Perrero, Carlo Emanuele III di Savoia a difesa delle Alpi, Torino 1888 V. E. Dabormida, La battaglia dell'Assietta, studio storico, Roma 1891; E. Pandiani, La cacciata degli Austriaci da Genova nel 1746, in Miscellanea di storia italiana, LI ... Leggi Tutto

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] civiltà romana in tutte le regioni contigue sia di qua, sia di là dalle Alpi. Con le guerre contro gl'Istri (177-176 a. C.), contro i Giapidi , i Veneziani non vennero a capo della resistenza austriaca e la guerra finì nel 1617 lasciando invariati i ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUME (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Attilio DEPOLI Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] sua estremità di NE., e si avvicina ai passi delle Alpi che conducono al Danubio. L'immediato retroterra di Fiume fiorini di fronte ai 69.495 fiorini della merce di origine austriaca. Nel suo movimento ascensionale il porto di Fiume fu favorito dalla ... Leggi Tutto

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] nei Carpazî che, a occidente della Dâmboviţa (Alpi Transilvaniche), formano una poderosa muraglia, costituita da Russia la via verso Costantinopoli e l'Adriatico. Gli eserciti austriaci apparvero per la prima volta in Valacchia nella guerra del 1716 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] sul lago di Como, minacciava di rigettare i Grigioni oltre le Alpi. Ne nacque una lunga guerra (1525-1531), divisa in due periodi La Francia inviò allora un esercito che espulse gli Austriaci. La Valtellina non fu tuttavia restituita ai Grigioni: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi Pietro SILVA Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais. La sua formazione mentale e morale [...] italiano e la convinzione che esse fossero dovute al predominio austriaco. Qualche anno dopo, tra la fine del 1830 e se mossa dal desiderio di assicurare alla Francia il confine delle Alpi e l'egemonia nella penisola, diede potente e decisivo impulso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

IRREDENTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRREDENTISMO Attilio Tamaro . Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] Ci furono trentini disposti a fermare l'Italia sotto le Alpi, giuliani a fermarla in Albona. I Fiumani furono fatti dell'Italia con l'Austria e una provocatrice esposizione austriaca a Trieste ebbero creato la convinzione che una risposta fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRREDENTISMO (2)
Mostra Tutti

SEMPIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26) Uberto BAJOCCHI Enrico MONALDINI * Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] . F. Fox di Londra, costruttore della galleria della Mersey, e dall'ing. C. F. Wagner di Vienna, ispettore delle Ferrovie austriache dello stato e già capo sezione ai lavori della galleria dell'Arlberg. La perizia, avente la data del 19 luglio 1894 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – TRAFORO DEL SEMPIONE – ESPOSIZIONE MONDIALE – SISTEMA TRIFASE – ORIENT EXPRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPIONE (1)
Mostra Tutti

PREALPI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREALPI (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] si designano pur sempre col nome di Alpi (Alpi Bavaresi, Salisburghesi, Austriache, Stiriane) e tali esse sono in qui l'uso dei geografi non è costante e una distinzione fra Alpi e Prealpi non è sempre possibile perché variano la natura geologica, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREALPI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
nòrico
norico nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...
àustridi
austridi àustridi s. f. pl. [der. di austro-2 «austriaco»]. – In geologia, uno dei quattro sistemi di falde di ricoprimento che hanno dato luogo all’arco alpino: costituiscono parte delle Alpi orientali austriache, per cui sono anche dette...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali