VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] casa riservata al padre capostazione.
In quella stessa casa, con il mare della Versilia da un lato e le AlpiApuane dall’altro, trascorse la sua infanzia, prima di andare a vivere – sempre a seguito dei trasferimenti lavorativi del padre – a Pistoia, ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] , in Boll. d. Soc. geol. ital., V (1886), pp. 490 s.; Sul giacimento di Vertebrati fossili a Olivola nelle AlpiApuane,ibid., VIII (1889), pp. 271 ss.; Di un Ittiosauro e di altri importanti fossili cretacei nelle argille scagliose della Emilia, in ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] pp. 132-149; Sull'origine dell'acido borico e dei borati, ibid., III (1878), pp. 252-273; Rocce ottrelitiche delle AlpiApuane, ibid., VIII (1887), pp. 442-454.
Bibl.: S. Bonatti, La scuola mineral. Pisana "Antonio e Giovanni D'Achiardi", Pisa 1953 ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] cristallizzazioni, delle quali discusse la genesi, descrisse e riprodusse gli interessanti esemplari. Sempre nella regione delle AlpiApuane egli illustrò la pirite di Carrara, la pirrotina della miniera del Bottino, la geocronite di Val di ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] e, talora, da illustri botanici stranieri, fira cui lo stesso De Candolle. Notevoli le escursioni nelle AlpiApuane che fruttarono la Mantissa plantarum…e nel Napoletano (Commentarius…).Il B. ricevette numerosi riconoscimenti accademici italiani e ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] gli epicentri dei terremoti avvenuti a Messina (dicembre 1908), ad Avezzano (gennaio 1915), nel Mugello (giugno 1919), nelle AlpiApuane (settembre 1920) C a darne immediato avviso alle autorità per l'afflusso sollecito dei soccorsi. Studiò inoltre i ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] neoformazione di minerali micacei. L'esempio più grandioso da noi di masse marmoree metamorfiche è quello delle AlpiApuane, ove i marmi triassici riposano sopra rocce a sericite, clorite, ottrelite, di aspetto scistoso, risultanti dal metamorfismo ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Maria Piazza
Naturalista, nato a Pisa l'11 luglio 1798, ivi morto il 5 aprile 1871. Dal 1823 professore di storia naturale nell'università di Pisa.
Si occupò di zoologia e zootomia, ma soprattutto [...] dal contatto delle straboccate (ibid., 1830); Carta geologica dei Monti Pisani levata dal vero (Pisa 1832); Tagli geologici delle AlpiApuane e del Monte pisano e cenno sull'isola d'Elba (Nuovo Giornale d. Lett., XXVI, 1833); Sulla miniera di ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] , in serie con quelli titoniani, a Diceras Luci, in zona di transizione fra il Malm e l'Infracretacico.
Nelle AlpiApuane, nel M. Pisano e altrove in Toscana abbiamo una serie simile a quella lombarda. Nell'Appennino Centrale, a Rocchetta presso ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] poverissime, in complesso, di fossili. Il più basso livello sembra dato da calcari e brecciole nummulitiche (AlpiApuane) riportabili al Luteziano. L'Eocene inferiore è forse rappresentato dalla parte più alta degli scisti policromi (prevalentemente ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
fillade
fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, caratterizzata da...