Roccia porfiroide delle AlpiMarittime, con struttura porfirica e tessitura talora compatta, talora scistosa. Consta di fenocristalli di natura feldspatica e quarzosa, immersi in una pasta di fondo olocristallina [...] quarzosofeldspatica, con abbondante sericite, generata probabilmente per azioni dinamiche sui feldspati ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] mercantile, il M. non è certo paragonabile alle aree marittime di più intenso traffico, che spettano all’Oceano Atlantico arrivare a circa 50 km in prossimità della Provenza e delle AlpiMarittime. La litosfera, spessa meno di 30 km nelle zone batiali ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] gli scisti grafitici, si trova in Italia, nelle Valli del Chisone e del Pellice (Alpi Cozie) e nella Valle della Bormida di Millesimo (AlpiMarittime), in Baviera (Passau), in Inghilterra (Barrowdale) ecc.
La g. risulta costituita di cristalli ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (San Canzian d'Isonzo 1921 - Torino 2008). Professore, dal 1954, di geologia presso l'univ. di Torino (dal 1996 prof. emerito), è stato presidente della Società geologica italiana (1966-67) [...] Comitato glaciologico italiano (1976-81). Socio nazionale dei Lincei (1985). Nei suoi studî si è interessato principalmente della paleontologia del Terziario veneto, della geografia del Massiccio dell'Adamello e della geologia delle AlpiMarittime. ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] in Boll. d. R. Comitato geol., XX (1889), 3-4, pp. 3-44; Nota preliminare sui fossili titonici dei dintorni di Triora nelle Alpimarittime, ibid., XXII (1891), pp. 239-243; L'età dei tufi calcarei di Matera e di Gravina e il sotto piano Materino M. E ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] del 1893; insieme con D. Zaccagna e con L. Mazzuoli redasse La nuova Carta geologica delle Riviere liguri e delle Alpimarittime (in Boll. della Società geologica italiana, VI [1887], pp. 209-224) e svolse intensa attività geologica di campagna che ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] toscano, dai giacimenti di quarzo di Tenda, nelle AlpiMarittime, all’epoca in territorio italiano, alle miniere di suoi studi, nel 2002 gli è stato dedicato un minerale delle Alpi Apuane, la pellouxite.
Opere. Fu autore di circa cinquanta voci ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] A. Carniche, Cozie, Giulie, Graie, Lepontine, Liguri, Marittime, Pennine, Retiche ecc.). Accanto a questa ripartizione, per rocce scistose assai diffuse anche in altri settori delle Alpi. Le Austridi comprendono unità che erano in originaria ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] e si andavano organizzando come grande paese coloniale e marittimo, anche attraverso l’azione di varie compagnie commerciali porzioni (la più elevata è quella meridionale delle cosiddette Alpi Australiane, che raggiunge i 2228 m nel Monte Kosciusko ...
Leggi Tutto
besimaudite
beṡimaudite s. f. [dal nome del monte Besimauda, nelle Alpi Marittime]. – Roccia porfiroide delle Alpi Marittime (da molti petrografi chiamata appenninite), costituita da una pasta di fondo quarzoso-feldspatica olocristallina nella...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...