Verna Cima dell’Appennino Tosco-Emiliano (1283 m), posta lungo la diramazione dell’AlpediCatenaia che divide il Casentino dalla Val Tiberina. Nel 1213 il conte Orlando dei Cattani (o Gaetani) proprietario [...] dedicò alla Madonna degli Angeli; nel 1263 si cominciò a edificare la chiesa delle Stimmate, sul luogo del prodigio; la costruzione della chiesa grande fu incominciata nel 1348 a spese di Tarlato conte di Pietramala. La località è tuttora meta ...
Leggi Tutto
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...