DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] produsse le sue opere migliori su temi che aveva già approfondito in età giovanile.
Nel 1775 venuto a mancare Cesare Alpago, decano del capitolo, il D. ne assunse la carica che mantenne fino alla morte. Nel frattempo era divenuto bibliotecario della ...
Leggi Tutto
Farmacista e botanico (Verona 1522 - Rivoli Veronese 1609). In contatto con i rappresentanti più significativi delle scienze naturali del suo tempo (Fracastoro, Aldrovandi, L. Ghini, Anguillara, A. Alpago, [...] P. Mattioli) e autore di una famosa operetta, Il viaggio di Monte Baldo (1566), resoconto di numerose spedizioni scientifiche sul rilievo prealpino, il C. è un tipico rappresentante della farmacopea rinascimentale, ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Avignone e di Bitonto, da questo rifiutati per non trascurare i propri studi. Il Lucchetta, continuando gli studi di Alpago Novello, ha dimostrato come "tra prebende, resignazioni o rinunce, riserve di diritti o cessioni in locazione il Valeriano si ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] Venezia 1806, p. 86; annotazioni di G. Della Lucia a La scienza. Canto... di un bellunese... (l'operetta è di monsignor C. Alpago), Bellun0 1837, pp. 23-31; L. I. Grotto dell'Ero, Della Università di Padova. Cenni ed iscrizioni, Padova 1841, p. 46; F ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] è l'esistenza dell'edizione veneziana del 1544 e di quella di Basilea del 1554, l'aldina del 1559, registrata dal solo Alpago Novello e assente anche dal catalogo del Renouard (cfr. Annales de l'imprimerie des Alde ou histoire des trois Manuces et de ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] dei Granelleschi..., a cura di P. Tommasini Mattiucci, Città di Castello 1912; Tre lettere inedite di M. F., a cura di L. Alpago Novello, Feltre 1935; A. Bertagnin, M. F., in Il Gazzettino di Venezia, 29 giugno 1946; P.G. Molmenti, La storia di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] e ferrarese, Reggio Emilia 1924; A. Campana, Pontico Virunio a Ravenna, in Felix Ravenna, XXXIII (1929), pp. 85-89; L. Alpago Novello, Un sedicente Bellunese. Pontico Virunio, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, I (1929), 3, pp. 25-31 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che dà forma moderna al tipo tradizionale dell'edificio a pianta centrale: esso è opera di collaborazione degli architetti Alpago-Novello, Buzzi, Cabiati, Muzio e Ponti.
Lì accanto vediamo risolto genialmente, per opera dell'architetto Muzio, un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] delle scienze intellettuali non è stata conosciuta nel Medioevo latino, ma soltanto in età rinascimentale tradotta da Andrea Alpago), si possono indicare i punti sui quali la sua influenza sul Medioevo è stata più rimarchevole. Innanzi tutto ...
Leggi Tutto
alpaca
(anche àlpaca o àlpaga; alla fr. alpagà) s. m. [dall’ispano-amer. alpaca, di origine peruviana], invar. – 1. Mammifero ungulato della famiglia dei camelidi (Lama glama pacos), domestico, del Perù e della Bolivia. Il vello, fine, ma...