GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] Venezia 1931, ad indicem; A. Calabi, Note su G.B. Tiepolo incisore, in Die Graphischen Künste, IV (1939), pp. 18-20; L. Alpago Novello, Gli incisori bellunesi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCIX (1939-40), pp. 482-523; R ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] ispirazione e spunti che profuse poi nella sua dignitosa pittura.
Fonti e Bibl.: G. Piloni, Historia ... [1607], a cura di L. Alpago Novello-R. Protti-A. da Borso, Belluno 1929, p. 288; G. B. Verci, Notizie intorno alla vita, alle opere de' pittori ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] premio all'Esposizione regionale veneta di Treviso, 1872), Le analfabete (n. 120), L'orfanella (n. 121), Una calle a Venezia (n. 122), Nell'Alpago dopo il tramonto (n. 188 e n. 189, ibid., 1874);nel 1874, Dopo la messa (n. 50), Dopo il lavoro (n. 51 ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] sistemazioni urbane, ma non fu mai nominato responsabile del piano regolatore della città, incarico affidato nel 1931 ai milanesi A. Alpago Novello, O. Cabiati e G. Ferrazza.
Nel 1929, in una breve parentesi romana, fece parte del gruppo La Burbera ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] The Cilician Kingdom of Armenia, a cura di T.S.R. Boase, Edinburgh-London 1978; N.M. Tokarskij, A. Alpago Novello, Amberd (Documenti di architettura armena, 5), Milano 1978; R.W. Edwards, Ecclesiastical Architecture in the Fortifications of Armenian ...
Leggi Tutto
DE BIASIO, Domenico
Flavio Vizzutti
Figlio di Pietro e di Elisabetta Darman, nacque a Rocca Pietore (Belluno) il 6 apr. 1821. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia e, tra gli altri, ebbe per [...] 1965, p. 12; A. da Borso, Pittori bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), p. 56; A. Alpago Novello, Ville della provincia di Belluno, Milano 1968, p. 122; F. Tarnis-B. Pellegrinon, Artisti agordini, Belluno 1973, pp. 48 s ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] ai quali non tutta la nuova generazione si riferiva, tra cui soprattutto Giovanni Muzio, Giò Ponti e Alberto Alpago Novello. Una certa affinità elettiva con i novecentisti milanesi e con il pacato classicismo scandinavo fu fondamentale per la ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] 'vack'nere ev vimakan arjaragrutyunnere [H. Alcune costruzioni architettoniche e iscrizioni murali], Erevan 1963; S. Mnazaganian, A. Alpago Novello, Hakhpat, Milano 1968; P. Cuneo, Les modèles en pierre de l'architecture arménienne, Revue des études ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] creano un effetto paragonabile al niello; datati al sec. 11°-12°, la loro manifattura è stata attribuita ad ambito siciliano (Alpago Novello, 1974).
Bibl.: M. Ocaña Jiménez, Capiteles epigrafiados de Medinat az-Zahra, Al-Andalus 4, 1936-1939, pp. 158 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] in poi, in Nozze Monti-Crocini, Belluno 1892, p. 10; Le memorie di don Flaminio Sergnano [1760-1808], a cura di L. Alpago Novello, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, III (1931), p. 236; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze ...
Leggi Tutto
alpaca
(anche àlpaca o àlpaga; alla fr. alpagà) s. m. [dall’ispano-amer. alpaca, di origine peruviana], invar. – 1. Mammifero ungulato della famiglia dei camelidi (Lama glama pacos), domestico, del Perù e della Bolivia. Il vello, fine, ma...