DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] premio all'Esposizione regionale veneta di Treviso, 1872), Le analfabete (n. 120), L'orfanella (n. 121), Una calle a Venezia (n. 122), Nell'Alpago dopo il tramonto (n. 188 e n. 189, ibid., 1874);nel 1874, Dopo la messa (n. 50), Dopo il lavoro (n. 51 ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] sistemazioni urbane, ma non fu mai nominato responsabile del piano regolatore della città, incarico affidato nel 1931 ai milanesi A. Alpago Novello, O. Cabiati e G. Ferrazza.
Nel 1929, in una breve parentesi romana, fece parte del gruppo La Burbera ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] cedute nel 1882 da G. Fumagalli alla Biblioteca di Lucca; C. Della Valle, G. S. (1792-1836), Roma 1934; L. Alpago-Novello, Tre documenti dell’Archivio Segreto Vaticano riguardanti G. S., Feltre 1936; G. Pieri, G. S., Belluno 1936; O. Millo, Ricordo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Padovano, 3.111 nel Bellunese…). C’è anzi chi ricorda, nella sua esperienza di ragazzo veneziano — nipote di montanari dell’Alpago arrivati in città nel 1890 e presto instradati ai «lavori grossi» nel mercato della frutta — di essere entrato, a metà ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] scandinavo e del coevo, concettuale e materico, stile novecentista dei milanesi Giovanni Muzio, Giò Ponti e Alberto Alpago Novello.
L’organizzazione del lavoro includeva una divisione dei compiti secondo le attitudini personali: l’impostazione del ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] suo governo il C. fu impegnato nell'istruzione d'un processo relativo ai numerosi tagli di alberi compiuti nel bosco di Alpago dagli abitanti dei paesi circonvicini. Egli appurò che le "taglie erano più di mille, in parte nascoste "sotto le paglie ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] nel museo di San Salvi a Firenze. Altri lavori eseguì il B. sempre in Belluno e altri si trovano ora a Farra di Alpago, nel museo di Udine, nel museo di Padova, a Vittorio Veneto presso l'ing. Troyer, a Milano nel museo Poldi-Pezzoli. Nella sagrestia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] The Cilician Kingdom of Armenia, a cura di T.S.R. Boase, Edinburgh-London 1978; N.M. Tokarskij, A. Alpago Novello, Amberd (Documenti di architettura armena, 5), Milano 1978; R.W. Edwards, Ecclesiastical Architecture in the Fortifications of Armenian ...
Leggi Tutto
AGOSTI, Antonio
Alessandro Da Borso
Nacque a Belluno il 4 ag. 1785 da Giuseppe e da Chiara Doglioni. Cultore delle arti figurative, raccolse e conservò nella sua casa opere notevoli di pittori di scuola [...] 1852 al 1873, ms. vol. II, n. 791; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, nn. 813, 839, 940, 1173; L. Alpago-Novello, Giunte alla Bibliografia di Augusto Buzzati, a cura della Deput. di storia patria delle Venezie, Padova 1932, ad nomen. ...
Leggi Tutto
DE BIASIO, Domenico
Flavio Vizzutti
Figlio di Pietro e di Elisabetta Darman, nacque a Rocca Pietore (Belluno) il 6 apr. 1821. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia e, tra gli altri, ebbe per [...] 1965, p. 12; A. da Borso, Pittori bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), p. 56; A. Alpago Novello, Ville della provincia di Belluno, Milano 1968, p. 122; F. Tarnis-B. Pellegrinon, Artisti agordini, Belluno 1973, pp. 48 s ...
Leggi Tutto
alpaca
(anche àlpaca o àlpaga; alla fr. alpagà) s. m. [dall’ispano-amer. alpaca, di origine peruviana], invar. – 1. Mammifero ungulato della famiglia dei camelidi (Lama glama pacos), domestico, del Perù e della Bolivia. Il vello, fine, ma...