DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] produsse le sue opere migliori su temi che aveva già approfondito in età giovanile.
Nel 1775 venuto a mancare Cesare Alpago, decano del capitolo, il D. ne assunse la carica che mantenne fino alla morte. Nel frattempo era divenuto bibliotecario della ...
Leggi Tutto
Altopiano delle Prealpi Carniche, alto poco più di 1000 m, limitato a N dalla conca dell’Alpago, a S dalle colline di Sarmede e di Caneva, a O dalla depressione dei laghi Lapisini, mentre a NE si salda [...] alla catena che culmina nel Monte Cavallo. Di natura carsica, le sue acque vengono assorbite da inghiottitoi naturali, riaffiorando poi alla base dell’altopiano, dove formano le sorgenti della Livenza ...
Leggi Tutto
ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] venne registrato con il nome del nonno paterno, per firmare i propri scritti il futuro chimico utilizzerà unicamente quello di Bartolommeo.
Di umili origini, Zanon completò i primi studi alla meglio, ma ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1889 - Seregno 1956). Esponente del gruppo di architetti milanesi vicino alla corrente del Novecento, lavorò in collaborazione con A. Alpago-Novello. ...
Leggi Tutto
Tambre Comune della prov. di Belluno (45,6 km2 con 1458 ab. nel 2008). Il centro si trova nell’Alpago, a 922 m s.l.m. Il territorio, posto in regione collinosa e montuosa è coperto da boschi (Cansiglio) [...] e pascoli. Turismo estivo e sport invernali ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE
Elio Migliorini
. Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] 35 m. e in media una ventina con una superficie di 4,7 kmq. e un volume di 120 milioni di mc. Il principale immissario è il torrente Tesa, che forma un ampio delta lacustre. Il bacino imbrifero ha una ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] e Feltre, 1353-1369, ibid., XXVII (1956), pp. 42 s., 59; V. A. Doglioni, Un cospicuo patrimonio rurale sito nella conca dell'Alpago in un atto di compravendita del febbraio 1368, s. l. né d. (ma Belluno 1961), p. 4; F. Tauffer, Notizie storiche di ...
Leggi Tutto
Farmacista e botanico (Verona 1522 - Rivoli Veronese 1609). In contatto con i rappresentanti più significativi delle scienze naturali del suo tempo (Fracastoro, Aldrovandi, L. Ghini, Anguillara, A. Alpago, [...] P. Mattioli) e autore di una famosa operetta, Il viaggio di Monte Baldo (1566), resoconto di numerose spedizioni scientifiche sul rilievo prealpino, il C. è un tipico rappresentante della farmacopea rinascimentale, ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] , Il volto segreto dell'incis. ital. del Settecento, in Boll. d'arte, XXXI (1938), pp. 541, 543 s., 558 n. 7; L. Alpago Novello, Gli incisori bellunesi, in Atti del R. Istit. veneto di scienze lettere ed arti, XCIX, (1941), 1, pp. 627-644; R. Gallo ...
Leggi Tutto
alpaca
(anche àlpaca o àlpaga; alla fr. alpagà) s. m. [dall’ispano-amer. alpaca, di origine peruviana], invar. – 1. Mammifero ungulato della famiglia dei camelidi (Lama glama pacos), domestico, del Perù e della Bolivia. Il vello, fine, ma...