BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 489-503; id., Il battistero, in La basilica dei Ss. Felice e Fortunato, I, Vicenza 1979, pp. 34-35; A. Alpago Novello, Ricerca degli assi della basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] d'Italia dal VI all'XI secolo, in I bizantini in Italia (Antica Madre), Milano 1982, pp. 137-426; A. Alpago-Novello, V. Beridze, J. Lafontaine-Dosogne, Art and Architecture in Medieval Georgia, Milano-Louvain-la-Neuve-Tbilisi 1983; J. Lauffray ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966); V. Lazarev, Old Russian Murals and Mosaics, London 1966; T. Velmans, A. Alpago Novello, Le miroir de l'invisible. Peintures murales et architectures de la Géorgie, Paris 1966 (trad. it. Georgia, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , marti martirio, venere curto termine, sabo bruto tempo. Nel Polesine si usa ancora andare a far la levata della sposa, e ad Alpago, nel Bellunese, per regalo di nozze lo sposo dona ancora le gusele e un guselon coi tremoli, aghi d'argento da testa ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] e diversa edizione del solo testo di Avicenna, questa volta nella recentissima traduzione dell'arabista bellunese Andrea Alpago. Operazione insieme erudita e intelligente: il mercato poteva avere difficoltà ad assorbire un nuovo Avicenna a così ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] M. Panayotakis, Λέων ὁ ΛιάϰονοϚ, "῾ΕπετηϱὶϚ τῆϚ ῾ΕταιϱείαϚ Βυζαντινῶν Σπουδῶν",34, 1965, pp. 58-71 (pp. 1-138).
243. Luigi Alpago Novello, La vita e le opere di Luigi Lollino vescovo di Belluno (1596-1625), "Archivio Veneto", n. ser., 14, 1933, pp ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 185-216, 226-227, 497-499; Elena Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda urbis Venetae, Venezia 1987, p. 474; Adriano Alpago Novello, Ville della provincia di Belluno, Milano 19822, pp. 185-186; Alessandro Baldani, Ville venete in territorio padovano e ...
Leggi Tutto
alpaca
(anche àlpaca o àlpaga; alla fr. alpagà) s. m. [dall’ispano-amer. alpaca, di origine peruviana], invar. – 1. Mammifero ungulato della famiglia dei camelidi (Lama glama pacos), domestico, del Perù e della Bolivia. Il vello, fine, ma...