• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [41]
Chimica organica [19]
Chimica [36]
Biochimica [4]
Biologia [4]
Chimica inorganica [4]
Chimica industriale [4]
Biografie [2]
Industria [2]
Chimica generale [2]
Chimica fisica [1]

olefina

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] , in presenza di catalizzatore metallico, per dare il corrispondente alcano; alogeni o acidi alogenidrici dando luogo ad alogenuri alchilici; acqua, acido solforico, acetato mercurico o diborano con formazione di alcoli; alcani con produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – NOMENCLATURA CHIMICA – COMPOSTI CARBONILICI – ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI ALOGENIDRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olefina (1)
Mostra Tutti

diazocomposti

Enciclopedia on line

Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale: dove R e R′ sono atomi di [...] caratterizzati dalla presenza nella loro molecola del gruppo di azoico. Vengono comunemente preparati per azione degli alogenuri alchilici sui sali di argento degli isodiazoidrati e dei diazoidrati; sono generalmente colorati in giallo. È importan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTI ALIFATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO

alcheni

Enciclopedia on line

Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] : CH2=CH2 + Cl2 → CH2Cl-CH2Cl. Analogamente l’addizione degli acidi alogenidri porta all’ottenimento dei corrispondenti alogenuri alchilici. Un tipo di addizione molto importante dal punto di vista industriale è la polimerizzazione, che consiste nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONI CHIMICHE – POLIMERIZZAZIONE – DEIDROGENAZIONE

ammine

Enciclopedia on line

(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] HCl ⇄ [RNH3]+ + Cl–. Reagiscono con acidi, esteri, cloruri degli acidi, dando prodotti acilati; per reazione con gli alogenuri alchilici si ottengono a. secondarie e terziarie e infine i sali di tetralchilammonio. Si addizionano inoltre con il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – GRUPPO CARBONILICO – SOLIDI CRISTALLINI – DECARBOSSILAZIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammine (3)
Mostra Tutti

alcoli

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] zuccherine (a. etilico, butilico ecc.); si possono formare per azione della potassa o dell’ossido d’argento sugli alogenuri alchilici, per riduzione delle aldeidi (i secondari invece per riduzione dei chetoni) ecc. Sono in genere liquidi incolori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTO AROMATICO – GRUPPO ALCHILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcoli (5)
Mostra Tutti

alchilazione

Enciclopedia on line

Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] facilmente sostituibile di quello di un carbonio primario o secondario. Come sorgente di radicali alchilici possono servire idrocarburi, alcoli, alogenuri alchilici ecc.; la reazione può avvenire in fase liquida o vapore, a pressione e temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO FLUORIDRICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchilazione (1)
Mostra Tutti

alchini

Enciclopedia on line

Idrocarburi alifatici aventi formula generale CnH2n-2. Prendono il nome da quello dell’alcano corrispondente, mutando la desinenza -ano in -ino. Il più importante è il primo membro della serie, l’etino [...] o sodiammide NaNH2), in virtù della relativa acidità del legame C-H, si ottengono gli acetiluri che reagendo con alogenuri alchilici portano all’ottenimento di a. con il triplo legame in posizione centrale. Le reazioni degli a. sono simili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – CARBURO DI CALCIO – POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – TRIPLO LEGAME

mercaptano

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] , il comportamento chimico come sistemi acido-base e redox è piuttosto omogeneo. I m. si possono preparare trattando gli alogenuri alchilici con solfidrato sodico o, più spesso, gli alcoli con H2S a 300-350 °C in presenza di opportuno catalizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – ANELLO ETEROCICLICO – ACIDI CARBOSSILICI – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercaptano (1)
Mostra Tutti

carbocationi

Enciclopedia on line

In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] . può avere luogo per disidratazione degli alcoli, per addizione di una specie elettrofila agli idrocarburi alchenici o dagli alogenuri alchilici secondo la reazione: RCl + AlCl3 → R+ + AlCl4- È stata accertata l’esistenza di c. negli stadi intermedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – CORRENTE ELETTRICA – REAZIONI CHIMICHE – ORBITALI IBRIDI

nitrile

Enciclopedia on line

In chimica organica, composto di formula generale RCN, dove R è un gruppo alchilico o arilico. I n. sono denominati facendoli derivare o dall’acido cianidrico (per es., cianuro di etile, CH3CH2CN) o dagli [...] per idrolisi (per es., CH3CN, n. acetico o acetonitrile). Si possono ottenere sia trattando un cianuro alcalino con alogenuri alchilici in soluzione alcolica, sia disidratando (per es., con anidride fosforica) le ammidi degli acidi o i sali d’ammonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO CIANIDRICO – CHIMICA ORGANICA – IDROCARBURICA
1 2
Vocabolario
alogenuro
alogenuro s. m. [der. di alogeno, col suff. -uro2]. – In chimica, sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell’idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di sodio, di potassio, di calcio, ecc.) o con...
solfònio
solfonio solfònio s. m. [der. di solfo, col suff. -onio]. – Radicale monovalente, di formula R3S−, dove R è un radicale alchilico. Composti di s., serie di composti che si possono considerare derivati dai sali di ossonio, nei quali al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali