• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Chimica [60]
Chimica organica [10]
Chimica industriale [8]
Medicina [8]
Chimica fisica [6]
Biologia [6]
Biochimica [5]
Fisica [5]
Biografie [4]
Patologia [4]

albacido

Dizionario di Medicina (2010)

albacido Composti albuminoidi alogenati (bromo-a., iodio-a., cloro-a.) raccomandati in terapia come succedanei dei bromuri, degli ioduri alcalini, ecc. Sostanze polverulente contenenti dal 2 al 6% circa [...] di alogeno. ... Leggi Tutto

anisolo

Enciclopedia on line

Etere metilico del fenolo, C6H5OCH3; liquido di odore gradevole, usato come solvente e come materia prima per sostanze odorose. Si prepara facilmente dal fenolo o dall’anetolo. Dà molti derivati (nitro-, [...] alogeno-, idrossi-, ammino-a. ecc.) usati in medicina, nell’industria dei coloranti ecc. Se ne ricava, tra l’altro, il trinitroanisolo, esplosivo che ha circa la stessa potenza del tritolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SOLVENTE – ALOGENO – TRITOLO – FENOLO

polifenilenossido

Enciclopedia on line

Polimero (detto anche polifenilenetere), la cui catena è costituita da anelli fenilici collegati mediante ponti ossigeno in posizione para: gli anelli aromatici possono contenere in una o più posizioni [...] dei sostituenti come gruppi metilici, atomi di alogeno e altri, la cui presenza porta a notevoli modificazioni nelle proprietà del materiale. Questi prodotti vengono preparati per polimerizzazione ossidativa a partire dai corrispondenti prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ANELLI AROMATICI

metallorganici, composti

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere un alogeno, un radicale acido ecc.), nei quali l’atomo di metallo è direttamente legato a quello di carbonio. I composti m. si dividono in due gruppi: semplici, formati solo dal radicale R e dal metallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTO AROMATICO – SISTEMA PERIODICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallorganici, composti (3)
Mostra Tutti

CLORIDRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine). Esse [...] glicoli e dei poli-alcoli ottenuti per la sostituzione di un gruppo ossidrilico con un atomo di alogeno. Le alogeno-idrine sono pertanto degli alcoli alogeno-sostituiti, per esempio la cloridrina etilenica (I) non è altro che il 2-Cloro-etanolo, la ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO DI POLIVINILE – GRUPPO OSSIDRILICO – MISCELE EUTETTICHE – GRUPPI FUNZIONALI – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRINE (1)
Mostra Tutti

Reazioni chimiche

Enciclopedia del Novecento (1982)

Reazioni chimiche Gabriello Illuminati di Gabriello Illuminati Reazioni chimiche sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] a catena è assicurato da due reazioni di propagazione, quella di estrazione dell'idrogeno da un legame C−H per opera dell'atomo di alogeno X• e quella di rigenerazione di X•: R−H + X• → R• + HX (39) R• + X2 → R−X + X•. (40) Sia nella clorurazione sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – REAZIONI DI Β-ELIMINAZIONE – CONDENSAZIONE DI CLAISEN – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche (8)
Mostra Tutti

Zincke, Theodor

Enciclopedia on line

Chimico (Uelzen 1843 - Marburgo 1928), prof. all'univ. di Marburgo; è noto per importanti ricerche in varî campi della chimica organica. Redattore della rivista Liebigs Annalen der Chemie. Sotto il suo [...] nome è noto un metodo di alogenazione, con cloro o bromo, di disolfuri aromatici o alifatici e di tiofenoli, con produzione dei corrispondenti alogeno-solfo-derivati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ALOGENAZIONE – MARBURGO – MARBURGO – BROMO

lampada

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lampada làmpada [Der. del lat. lampas -adis, dal gr. lampás -ádos, da lámpo "splendere"] [OTT] Denomin. generica di dispositivi usati come sorgenti luminose artificiali di luce bianca o monocromatica [...] luminosa: v. sorgenti ottiche: V 416 a sgg. ◆ [OTT] L. a combustione: v. sorgenti ottiche: V 416 a. ◆ [OTT] L. ad alogeno: → alogeno. ◆ [OTT] L. ad arco: tipo particolare di l. elettrica a scarica: v. sorgenti ottiche: V 416 f. ◆ [OTT] [FME] L. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

FOSFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSFORO Carlo SANDONNINI Alberico BENEDICENTI Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15. L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] un solido, al quale si attribuisce la formula P12H6. La fosfina gassosa, come l'ammoniaca, si combina con un idracido alogenico X per dare composti fosfonici di costituzione simile ai composti ammonici: Con lo zolfo il fosforo si combina per formare ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – CORRENTE ELETTRICA – BROMURI ALCHILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSFORO (6)
Mostra Tutti

ASTATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Elemento a numero atomico 85 (simbolo At). L'isotopo di massa 211 è stato preparato nel 1940 da D. R. Carson, K. R. Mackenzie ed E. Segrè bombardando il bismuto con particelle alfa accelerate nel ciclotrone [...] m. 1,50 dell'università di California. Il suo nome deriva dal greco ἄστατος, instabile, in quanto esso è l'unico alogeno di cui non si conoscono isotopi stabili. B. Karlik e T. Bernert avrebbero trovato che isotopi dell'astato si possono riscontrare ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ALFA – NUMERO ATOMICO – CICLOTRONE – CALIFORNIA – ISOTOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
alògeno
alogeno alògeno s. m. e agg. [comp. di alo- e -geno]. – 1. s. m. In chimica, elemento (fluoro, cloro, bromo e iodio) che unito ai metalli produce sali; oltre che con i metalli e l’idrogeno, rispetto ai quali si comportano da monovalenti, gli...
alogenato
alogenato agg. e s. m. [der. di alogeno]. – In chimica organica, di composto che ha subìto l’alogenazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali