Mentre le ammine alifatiche per azione dell'acido nitroso vengono anche a freddo decomposte con sviluppo d'azoto e formazione dell'alcool corrispondente, le ammine aromatiche subiscono questa decomposizione [...] sodico) il diazo-gruppo viene sostituito dall'idrogeno:
d) Con gl'idracidi degli alogeni ed anche con HCN il diazo-gruppo viene sostituito dall'alogeno o dal gruppo −CN:
Questa reazione avviene meglio in presenza dell'alogenuro rameoso corrispondente ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] a catena è assicurato da due reazioni di propagazione, quella di estrazione dell'idrogeno da un legame C−H per opera dell'atomo di alogeno X• e quella di rigenerazione di X•:
R−H + X• → R• + HX (39)
R• + X2 → R−X + X•. (40)
Sia nella clorurazione sia ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] a caldo, lo ossida ad acido metastannico; gli idrossidi alcalini a caldo lo trasformano in stannato; è attaccato dagli alogeni; resiste bene in genere agli acidi organici.
Composti
Il cloruro stannoso è un sale dell’acido cloridrico, di formula ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] del punto di fusione brucia con fiamma azzurro-verdastra, sviluppando vapori bianchi di triossido. Si combina direttamente con gli alogeni. Nei suoi composti si comporta da tri- e da pentavalente. L’a. trova soprattutto impiego per preparare leghe ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] stato di fine suddivisione è piroforico; non è attaccato dall’azoto e dall’idrogeno neanche a caldo, mentre reagisce con gli alogeni (tranne con lo iodio) specie a caldo; gli alogenuri di r. che si formano si idrolizzano in acqua, formando composti ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] , mentre in forma compatta è appena attaccato dall'acido nitrico. Si combina facilmente a temperatura ordinaria con l'ossigeno e gli alogeni, a 5000 con lo zolfo e a 1000° con l'azoto. L'estrazione dalla pechblenda si fa attaccando con acido nitrico ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] diluiti, si discioglie invece facilmente nell'acido cloridrico fumante e nell'acqua regia. A temperatura elevata reagisce con gli alogeni, con lo zolfo, e con l'azoto.
Il nitrato di torio è impiegato nella fabbricazione delle reticelle incandescenti ...
Leggi Tutto
È un idrocarburo che, unito a impurezze diverse, e non inessenziali ai fini pratici, costituisce la gomma elastica; è inoltre il costituente fondamentale della balata e della guttaperca. È da distinguere, [...] a esame ottico, confermò la presenza di due doppî legami; presenza già indicata dal comportamento della gomma con gli alogeni. Distillazione e distruzione pirogenica furono operate da varî autori.
Più interessante di ciò è la ricerca della natura del ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] miscele isomorfe tra le due cosiddette varietà normali: cloroapatite CaCl Ca4 (PO4)3 e gluorapatite CaF•Ca4 (PO4)3. Gli alogeni possono essere sostituiti dal gruppo OH, oppure da O, si passa così alle idroapatiti e alle ossiapatiti (Voelkeriti).
La ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] del cloruro e dello ioduro. Il tallio precipita piombo, mercurio, argento, rame e oro dalle loro soluzioni. Con gli alogeni reagisce a temperatura ordinaria; a caldo reagisce con lo zolfo, col selenio e col tellurio; quando è fuso, si combina ...
Leggi Tutto
alogenazione
alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, clorurazione, bromurazione e iodurazione.