URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] primi tentativi di ureteropielografia con sonde metalliche, solo l'introduzione di sostanze colloidali prima e di soluzione di alogeni poi e successivamente di composti organici iodati (gli stessi che sono impiegati nel metodo endovenoso) ha permesso ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di laser che utilizza come elemento attivo un gruppo di miscele gassose altamente instabili formate dall'insieme di gas nobili e alogeni; ciascuna miscela si caratterizza per una specifica lunghezza d'onda di emissione (v. tab. XIII) e per un livello ...
Leggi Tutto
alogenazione
alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, clorurazione, bromurazione e iodurazione.