. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] i cui aggruppamenti fondamentali vengono da alcuni riferiti alla forma:
Per azione degli alogeni, saturandosi il doppio legame, si formano dal lignone dei composti alogenati i quali fatti digerire ad alta temperatura con una soluzione di bisolfito ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] o erano imprecisi i dati termochimici diretti e indiretti. Per esempio, furono determinati i calori di dissociazione degli alogeni (meno il fluoro); dell'ossigeno; dell'idrogeno; dell'azoto; dell'ossido di carbonio; dell'ossido d'azoto; dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] -André Dumas (1800-1884) sulla sostituzione dell'idrogeno (elettropositivo) degli acidi organici con gli alogeni (elettronegativi) risultavano difficilmente conciliabili con la teoria di Berzelius.
Proporzioni chimiche e atomismo
Sebbene Berzelius ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] immesse nella troposfera sostanze soprattutto di natura acida o capaci di produrre acidi (ossidi di azoto, alogeni, diossido di zolfo). Queste sostanze acide ricadono sulla superficie terrestre trascinate dalle precipitazioni atmosferiche (si parla ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] in soluzione e allo stato gassoso. Sono compresi tra i primi gli acidi, gli alcali, i sali di metalli pesanti, gli alogeni, gli alcoli, le aldeidi e i fenoli; tra i secondi, la formaldeide, l'ossido di etilene e l'ozono.
La disinfestazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] all'elemento alcalino che lo segue nella tabella periodica e gli elementi alcalini reagiscono violentemente con gli alogeni. Si noti anche che, a rigore, questi laser non dovrebbero essere chiamati eccimeri, poiché utilizzano molecole costituite ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] speciale lastra sul cui supporto è depositato, in luogo dell'emulsione fotografica, uno strato di fosfori (fluoruro di bario e altri alogeni attivati all'europio BaFX: Eu₂ con X=Cl,Br,I), dello spessore di circa 150 μm. Il fenomeno fisico utilizzato ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] è 65 volte maggiore per l'isomero cis (bromo assiale) che per quello trans (bromo equatoriale), in quanto solo quando l'alogeno è assiale un atomo d'idrogeno può trovarsi in anti a esso. Analogamente la formazione dell'epossido (41) a opera di basi ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] fig. 25 mostra lo spettro delle energie di ioni Ne+ di 300 eV diffusi da una superficie di Ni ricoperta da vari alogeni (v. Brongersma e Mull, 1973). Si vede che il potere risolutivo è tale da rendere possibile una discriminazione tra gli isotopi 35 ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] una molecola) a uno vicino non polarizzato. Si possono osservare lacune positive autointrappolate in coppie di ioni di alogeni in tutti gli alogenuri alcalini: la conduzione a basse temperature in composti isolanti di transizione, come ad esempio ...
Leggi Tutto
alogenazione
alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, clorurazione, bromurazione e iodurazione.