È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] e azoto sotto l'azione di scariche elettriche (Thénard, Berthelot) è stato ottenuto nitrito ammonico.
L'affinità dell'azoto per gli alogeni è piccola; è maggiore per lo iodio che non per il fluoro; col cloro l'azoto forma un cloruro, col bromo un ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] e la temperatura.
Alcuni metalloidi vengono ossidati dall'acido solforico che si riduce perciò ad anidride solforosa:
Gli alogeni non reagiscono; gli acidi iodidrico e bromidrico sono ossidati dall'acido concentrato:
Con le sostanze organiche, oltre ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] salini Pb2O3 e Pb3O4. Il vapore acqueo soprariscaldato attacca il piombo formando PbO e H2.
Il piombo è attaccato lentamente dagli alogeni in ordine decrecrescente dal fluoro allo iodio; non si combina direttamente con P, As, C, B, Si. È attaccato ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] come metodo di confronto anche rispetto ad altri. Il principio sul quale si basa è quello del dosaggio degli alogeni dell'acqua del mare, mediante titolazione con una suluzione di AgNO3 a titolo noto. Questo titolo viene stabilito mediante ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] anche ''mannite'', mentre dal D-glucosio si ha il D-glucitolo, detto anche ''sorbitolo'').
Ossidazione:
a) per azione di alogeni (pH ca. 5) la funzione aldeidica degli aldosi si trasforma in funzione carbossile (acidi aldonici: per es., dal glucosio ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] eccitazione di un elettrone di un doppietto non condiviso dell'alogeno, azoto, ossigeno, zolfo, ad esempio degli alogenuri alchilici, come cromofori (sempre elettron-accettori). Gli alogeni, possedendo elettroni non leganti, sono potenzialmente degli ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] - che è il comburente generale - e gli elementi combustibili contenuti nelle sostanze di cui si compone l'esplosivo. Anche gli alogeni, lo zolfo e persino l'azoto possono comportarsi da carburanti in confronto a elementi elettronegativi. Vi sono però ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...]
Esso ha applicazione in tintura e nella stampa e, per ossidazione, può rigenerare facilmente ìndaco.
L'indaco reagisce con gli alogeni. Il bromo e il cloro entrando nella sua molecola ne aumentano la solidità, l'affinità per la fibra e la vivacità ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] .
Rivelazioni di fughe. - Sono gli accertamenti con prove a bolle o mediante variazioni di pressione o con diodi ad alogeni o con spettrometrie di massa o con correlazioni acustiche. Le rivelazioni di fughe servono per prove di tenuta di serbatoi o ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] tra l'esterno e l'interno della cellula; se l'attraversa, può danneggiarne gravemente le strutture (detergenti, alogeni, perossidi, acidi o basi), oppure turbarne transitoriamente le funzioni, come accade per gli anestetici, nonché esercitare un ...
Leggi Tutto
alogenazione
alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, clorurazione, bromurazione e iodurazione.