Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] grammi che si addiziona a 100 g di un o. o di un grasso e la cui determinazione è basata sulla capacità degli alogeni di addizionarsi ai doppi legami dei composti non saturi) sia rispettivamente superiore a 130, compreso tra 90 e 130 o inferiore a 90 ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] a riunire elementi simili nel medesimo gruppo verticale: così i metalli alcalini nel I, gli alcalino-terrosi nel II, gli alogeni nel VII (secondo sottogruppo), ecc. Ed è facile capire che andrebbe tutto sossopra se si usasse qualunque altro sistema ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] a temperature elevatissime si decompongono nel metallo che distilla e in carbonio grafitico. Reagiscono con gli alogeni a temperatura relativamente bassa formando gli alogenuri corrispondenti; riscaldati in corrente d'ossigeno bruciano formando ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] e agli esteri:
Il radicale acido o acile saturato con l'ossidrile forma l'acido: saturandolo con un atomo di alogeno si hanno gli alogenuri acidi, con un amminogruppo le ammidi acide, che possono pure essere sostituite nell'NH2, formando alchilammidi ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] rotazione (n1 = n2) e bande di rotazione e vibrazione. Bande di pura rotazione sono quelle osservate in assorbimento negli acidi degli alogeni, e che hanno lunghezza d'onda compresa tra 120 μ e 40 μ. In questi tipi di bande manca evidentemente il ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] dell'amalgama, è piroforico.
L'azione del vapore acqueo a temperatura elevata (800°-1000°) conduce all'equilibrio:
Con gli alogeni reagisce a temperature crescenti dal fluoro allo iodio e forma i composti WFl8, WCl8, WBr5, WJ2. Con ammoniaca al ...
Leggi Tutto
METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] in maggior misura viene a essere favorita la dissociazione. Lo stesso vale naturalmente per gli altri idruri.
I composti eon gli alogeni, o sono stabili come ad es. i composti omeopolari CCl4 e SF6, oppure si idrolizzano con l'acqua secondo lo schema ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] i nitrocomposti aromatici o i perossidi in assenza (I. Ostromyslenskij) di zolfo o i solfuri di fosforo o gli alogeni.
La voce acceleranti oggi peraltro si riserva di solito agli acceleranti organici, sostanze che vengono introdotte nelle mescole in ...
Leggi Tutto
Si chiamano equivalenti o pesi di combinazione i rapporti in peso secondo cui gli elementi chimici si combinano con uno di essi preso come unità (gr. 8 di ossigeno oppure gr. 1,0078 di idrogeno). Gli equivalenti [...] altri elementi a equivalente noto. Si ricorre a queste determinazioni indirette generalmente per gli elementi (p. es. alogeni) che con l'ossigeno non si combinano direttamente, o formano ossidi difficilmente preparabili, e possedenti proprietà non ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] ossidi; controversa è la questione della sua azione sul fluoro. Gl'idracidi degli alogeni, acida fluoridrico eccettuato, vengono ossidati con formazione d'acqua e alogeno libero. Gli iodati in soluzione alcalina sono ossidati a periodati. Lo zolfo a ...
Leggi Tutto
alogenazione
alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, clorurazione, bromurazione e iodurazione.