alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] molto stabili. Tuttavia possono partecipare a reazioni di ossidoriduzione, in particolare con l’ossigeno e formano composti con gli alogeni poiché i loro atomi di carbonio si trovano in uno stato fortemente ridotto. L’ossidazione degli a. è una ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] in acido solforico e successiva idrolisi, per cui si ottiene alcool etilico, alcool isopropilico, alcool butilico sec.; b) alogenazione, con cloro od acido ipocloroso. Da etilene si forma bicloruro di etilene e cloridrina etilenica, dai quali si ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] a basso peso molecolare ottenibili da gas naturali e da frazioni petrolifere danno luogo, tramite processi di alogenazione, deidrogenazione ecc., a prodotti chimici di interesse applicativo. Hanno particolare rilevanza, fra i derivati petrolchimici ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] per mezzo dell'odore dal tiofene e lo stesso si può dire per i derivati delle due sostanze. I composti alogenati odorano come le sostanze madri o assai analogamente; così p. es. alcune clorobenzaldeidi odorano di mandorle amare come la stessa ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] carbonio adiacenti (addizione 1,2; fig. D) o opposti (addizione 1,4, che avviene soprattutto nelle reazioni di alogenazione radicaliche o quando i sostituenti sono particolarmente voluminosi; fig. E).
Tra i più importanti prodotti di queste reazioni ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] " e perciò, analogamente a ciò che si verifica per i derivati più caratteristici del benzene, essi si prestano all'alogenazione (per sostituzione dell'idrogeno), alla nitrazione, alla solfonazione, e alla rodanazione diretta, nel nucleo. Ciò, per es ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] si può aumentare l'azione microbicida del chinino lasciandone intatta l'azione antipiretica, come avviene, per alogenazione della catena non satura, nella chinina monobromurata.
Fra gli omologhi superiori dell'idrochinina ha particolare importanza ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] quindi chiamate di sostituzione elettrofila aromatica (per es., alchilazione e acilazione di Friedel Craft, solfonazione, nitrazione, alogenazione, ecc.: fig. 8). Qualora l'anello benzenico sia già sostituito, il sostituente presente, a seconda della ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] di quanti di luce inferiori alle 57 calorie di cui sopra; lo stesso meccanismo serve a spiegare l'addizione degli alogeni a corpi organici non saturi, cui si accennerà più oltre.
Per il grandissimo interesse, sia teorico sia pratico, che presentano ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] Du Pont; v. sopra: Fibre chimiche), delle quali si può migliorare ulteriormente la reazione al fuoco con trattamenti di alogenazione o con l'aggiunta di sostanze ritardanti di fiamma; e aramidi tereftaliche, note principalmente con il nome di Kevlar ...
Leggi Tutto
alogenazione
alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, clorurazione, bromurazione e iodurazione.