• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Chimica [20]
Medicina [8]
Fisica [5]
Biologia [5]
Industria [5]
Chimica organica [5]
Farmacologia e terapia [2]
Biografie [4]
Chimica industriale [4]
Patologia [4]

SILICIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILICIO Vincenzo Caglioti Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] di silicio, e con lo iodio un tetraioduro SiI4, un esaioduro Si2I6 e un sottoioduro Si2I4. Si conoscono anche derivati alogenati misti. Se si riscalda la silice con fluoruro di calcio e acido solforico, si forma il tetrafluoruro di silicio: Questo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE COLLOIDALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICIO (5)
Mostra Tutti

ETERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Composti organici che si debbono considerare come gli ossidi dei radicali alcoolici. Hanno con gli alcoli la stessa relazione che passa tra gli ossidi dei metalli e gl'idrossidi corrispondenti: non sono [...] l'acido solforico provocherebbe facilmente la carbonizzazione. Gli eteri si possono infine preparare facendo agire i derivati alogenati degli alcoli sopra l'ossido di argento: Anche da questo processo di preparazione appare evidente la costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI ORGANICI – ACIDO SOLFORICO – ACIDO BORICO – MITSCHERLICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETERI (2)
Mostra Tutti

FILETI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILETI, Michele Luigi Cerruti Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] durante la reazione di sintesi, e respinse la diffusa opinione di una presunta inattività dei derivati asimmetrici alogenati (Sugli stereoisomeri dell'acido isopropilfenilglicolico, in Gazz. chim. ital.,XXII [1892], 1, pp. 395-408). Altre ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UROTROPINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca Numerose ricerche sono state rivolte [...] composti di addizione dell'urotropina con sostanze varie, come anidride solforosa, alogenuri d'alchile, esteri di acidi alogenati, fenoli, ecc. Farmacologia. - Si assorbe ed elimina rapidamente e si scinde in ambiente acido nell'organismo liberando ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROTROPINA (1)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492) Adolfo QUILICO Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] +100°. A questo tipo appartiene la butyl rubber, prodotta su larga scala in America. Prodotti di polimerizzazione di derivati alogenati insaturi. - 1. Cloruro di polivinile. - È tra le moderne materie plastiche di più diffuso impiego. Si ottiene per ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO METACRILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676) Ugo SELLERIO Antonio SELLERIO Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] per i piccoli rapporti di compressione e le basse pressioni di condensazione. Agenti frigorigeni. - La famiglia degli idrocarburi alogenati, per lo più chiamati con la denominazione originaria di "freon" (quindi arcton, algofrene, frigen, ecc.), si ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFETTO TERMOELETTRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – POLISTIROLO ESPANSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

canalopatie del muscolo scheletrico

Dizionario di Medicina (2010)

canalopatie del muscolo scheletrico Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] siano esposti, durante l’anestesia, a particolari farmaci scatenanti. Questi ultimi comprendono i vapori alogenati (fluotano, etrano, isofluorano) e i miorilassanti depolarizzanti (succinilcolina), ma teoricamente la complicanza può verificarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE D’AZIONE – IPERPOLARIZZAZIONE – MIOTONIA CONGENITA

FITOFARMACI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FITOFARMACI Paolo Fontana Attilio Del Re . Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali. Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] dell'idrossimetile con idrogeno; gli anelli aromatici sono ossidrilati o poliossidrilati, con eventuale rimpiazzo di sostituenti alogenati con ossidrili; i fenoli sono glicosidati o spesso ossidati con apertura dell'anello; gli esteri sono ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANELLI AROMATICI – DITIOCARBAMMATI – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOFARMACI (1)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783) Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] Du Pont; v. sopra: Fibre chimiche), delle quali si può migliorare ulteriormente la reazione al fuoco con trattamenti di alogenazione o con l'aggiunta di sostanze ritardanti di fiamma; e aramidi tereftaliche, note principalmente con il nome di Kevlar ... Leggi Tutto
TAGS: POLITETRAFLUOROETILENE – CLORURO DI POLIVINILE – POLIETILENTEREFTALATO – CALORE DI COMBUSTIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

CHEMIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] la malaria anche prevenendo l'ulteriore trasmissione da parte dell'anofele. Nell'amebiasi i derivati chinolinici alogenati, la clorochina, l'emetina, il metronidazolo, gli arsenicali (carbarsone e glicobiarsolo) cui vanno affiancandosi nuovi prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – BASI PIRIMIDINICHE – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOTERAPIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
alogenato
alogenato agg. e s. m. [der. di alogeno]. – In chimica organica, di composto che ha subìto l’alogenazione.
alogenazióne
alogenazione alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, clorurazione, bromurazione e iodurazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali