‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] la monotonia del suo paesaggio vegetale, la al-Giazīrah assume, entro i confini dell'‛Irāq, i caratteri della classica steppa alofila, tanto più netti quanto più si progredisce verso Baghdad e ci si allontana dal Mediterraneo. Il Gebel Singiār manda ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] squallido deserto, allignano rari cespugli spinosi. Intorno ai laghi e sul fondo delle hatie cresce una rigogliosa vegetazione alofila, erbacea e arbustiva, composta, quest'ultima, prevalentemente da giunchi (dis e hegena). Fra gli alberi, oltre alla ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] , larve di ditteri, una spugna, delle diatomee. Nel Lago di Pergusa il Brunelli ha trovato, insieme con una flora alofila, il Diaptomus salinus Daday. La diversa composizione delle acque porta a una diversa concentrazione degli idrogenioni, che pure ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] rami di arbusti ed entro galle abbandonate da insetti. Tra essi vi sono specie termitofile e mirmecofile, speleofile e qualcuna alofila. Sono tutti più o meno lucifugi, anche quelli provvisti di occhi, e sono lenti nei movimenti.
La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , Inula crithmoides, Crithmum maritimum e varie Statice, mentre nei luoghi salsi marittimi si sviluppa una vegetazione alofila con Atriplex, Salsola, Suaeda, Erytraea spicata, e sulle spiagge arenose troviamo Psamma arenaria, Pancratium maritimum ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] da un cordone di dune e all'interno di queste, da una sebcha con la caratteristica vegetazione alofila di Salsolacee (Salicornia, Suaeda, Arthrocnemum, Halocnemum), Plumbaginacee (Limoniastrum, Statice), nonché da altri generi appartenenti a famiglie ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Ranunculus sceleratus, ecc. La zona litorale del Mar Nero e dei laghi salmastri danubiani presenta una manifesta vegetazione alofila con Arenaria salina, Atriplex triangularis e litoralis, Salsola prostrata, ecc. La zona delle terrazze ha una scarsa ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] altre Gigliacee e Iris vi sono vasti territorî a carattere palustre e salmastro con vegetazione predominantemente alofila: parecchie specie di Artemisia, Haloxylon ammodendron, Salsola kali e arbuscula, Calligonum, Nitraria, zygophyllum, alle quali ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Salato: si tratta di un altipiano situato a circa 1200 m. s. m. rivestito da una flora xerofila ed alofila nella quale, come nei deserti salati degli altri continenti, assumono un'importanza notevole le famiglie delle Chenopodiacee e Salsolacee e ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] della marea montante. L'alta slikke è occupata dall'acqua viva solo durante le alte maree; in essa una vegetazione alofila frena il movimento dell'acqua e accelera la sedimentazione, così da formare lo schorre invaso solo dalle maree eccezionali. La ...
Leggi Tutto
nipa
s. f. [lat. scient. Nipa, dal malese nipah]. – Genere di palme con una sola specie, Nipa fruticans, pianta alofila delle regioni litorali dall’India all’Australia tropicale: ha fusto brevissimo, foglie lunghe fino a 6 m e frutti legnosi,...