• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [155]
Botanica [12]
Biografie [35]
Medicina [21]
Storia [17]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia [6]
Archeologia [9]
Industria [8]

aloe

Enciclopedia on line

Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] o verdicci. Il fusto presenta struttura secondaria. Alcune specie sono coltivate per ornamento nei paesi a clima mite, Aloë barbadensis è spontaneizzata nell’Italia meridionale. La coltura si fa in terreno povero di sostanze organiche, sabbioso, ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – MUCILLAGINE – MOZAMBICO – EUPEPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aloe (2)
Mostra Tutti

vulneraria, pianta

Enciclopedia on line

vulneraria, pianta Pianta il cui succo facilita la cicatrizzazione delle ferite, delle piaghe e simili, come l’arnica, la salvia, il timo, l’aloe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ARNICA – ALOE – TIMO

monocotiledoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monocotiledoni Laura Costanzo Piante più evolute, più diffuse e con poche pretese Narcisi, gigli, tulipani e orchidee ma anche riso e frumento, asparagi, aglio e cipolla, agave e aloe sono solo alcuni [...] esempi delle 60.000 specie comprese in questo gruppo, il cui seme contiene una sola fogliolina embrionale, detta cotiledone. Fatta eccezione per le Palme, sono per lo più piante erbacee, con foglie dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – COTILEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocotiledoni (2)
Mostra Tutti

Erboristeria

Universo del Corpo (1999)

Erboristeria Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] le pillole composte di materiale vegetale; ne sono un esempio quelle dell'anatomista Girolamo Fabrici d'Acquapendente, fatte di succo di aloe e di rose e messe poi ad asciugare al sole sotto un setaccio allo scopo di proteggerle dalle mosche. A tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erboristeria (2)
Mostra Tutti

Agavacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] , poi muoiono. La specie più conosciuta è Agave americana, detta comunemente aloe americana, o semplicemente aloe, per la somiglianza delle foglie con quelle delle vere Aloë: si coltiva comunemente come pianta ornamentale, in vaso o in piena terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FIBRA TESSILE – ACQUAVITE – MELANISMO – ARBUSTIVE

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734) Fabrizio CORTESI La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] delle Indie orientali (A. iwarancusa, laniger, schoenanthus e var. genuinus e versicolor; C. connatus e sennaarensis); gli Aloë che possono forniie la droga omonima, usata anche nell'industria dei liquori; la Scilla maritima della Libia littoranea; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: HAGENIA ABYSSINICA – OLIO ESSENZIALE – IMPERO ITALIANO – ANTIELMINTICHE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

Asfodelacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] A. sono usualmente divise in due sottofamiglie: le Alooidee e le Asfodeloidee. Le Alooidee includono il genere Aloë e sono chiaramente un gruppo monofiletico; esse presentano nella struttura fogliare una zona centrale gelatinosa circondata da fasci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MONOCOTILEDONI – ALCOL ETILICO – FILOGENETICI – SINAPOMORFO – LOCULICIDA

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] come sulla spedizione che la famosa regina Hatsepsówe inviò al Punt (l'attuale capo Guardafui) per raccogliervi mirra, incenso e aloe. Anche l'Antico Testamento nomina numerosi vegetali, ma di molte di queste piante è incerta l'identificazione; vi si ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

VEGETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETAZIONE Augusto BEGUINOT Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] , ma la larga acclimazione che specialmente nei settori più caldi hanno raggiunta note piante grasse (fico d'india, agave, aloe), le colture degli agrumi, le piantagioni di eucalipti e di acacie mostrano il suo trapasso al gruppo precedente. I climi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGETAZIONE (1)
Mostra Tutti

Cactacee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cactacee Alessandra Magistrelli Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] fortemente limitata e sono in grado d'immagazzinare acqua o nelle radici, come alcune Composite, o nelle foglie, come l'agave e l'aloe, o nei fusti, come le Cactacee e le Euforbiacee. Si parla di 10.000 specie di succulente in tutto il mondo. Tante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SELEZIONE NATURALE – PIANTE SUCCULENTE – FORESTA TROPICALE – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactacee (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
àloe
aloe àloe (o aloè) s. m. (nel sign. 1, talora femm.) [dal lat. alŏe, gr. ἀλόη, s. f.], invar. – 1. a. Pianta perenne della famiglia delle liliacee, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Aloe) che comprende più di 200 specie, la maggior...
alòe
aloe alòe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Αλῶα der. di ἅλως «aia»]. – Antica festa attica, di carattere agricolo, in onore di Demetra quale «dea delle aie», protettrice del raccolto; si celebrava al tempo della vendemmia e comprendeva cerimonie mistiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali