• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [155]
Storia [17]
Biografie [35]
Medicina [21]
Botanica [12]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia [6]
Archeologia [9]
Industria [8]

DEL BALZO, Angliberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Angliberto (Ingilberto) Franca Petrucci Nacque in data imprecisata, nel secondo quarto del secolo XV, secondogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, che era sorella [...] come appartenenti alla biblioteca del Del Balzo. Fonti e Bibl.: C. Porzio, La congiura de' baroni…, a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859, pp. 38, 77, 192, CXCIX, CCII, CCVII, CCXVII-CCXXI; Regis Ferdinandi primi instructionum liber..., a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Pirro Franca Petrucci Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] , Napoli 1845, pp. 149, 153, 156 s., 162, 164, 171 s.; C. Porzio, La congiura de' baroni…, a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859, pp. 38, 45, 91, 163, 192, 203, CXLII ss., CLXI, CLXXVI, CLXXXIII, CLXXXV-CLXXXVIII, CXCI-CXCIV, CXCVII, CCI-CCVII, CCXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIOVANNI DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – FEDERICO D'ARAGONA

GUEVARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUEVARA, Pietro Alan Ryder Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] fortunae, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXII, 1, p. 94; C. Porzio, La congiura dei baroni, a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859; Una cronaca napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli 1956, pp. 36, 48; G. Pontano, I trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni) Franca Petrucci Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 135, 138, 171; C. Porzio, La congiura de' baroni, a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859, pp. CXLII, CLXXIX, CLXXXII-VIII, CCI-CCII, CCIV-XIII, CCXVI-XX, CCXXIV, CCXLI s., CCXLVII-LI, CCLX-LXVIII, CCLXXII s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – CHIESA DELL'INCORONATA – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – CASTELLO DI GESUALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XII, papa Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Chiesa, II, Napoli 1768; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, III, Paris 1865, pp. 351-403; S. D'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli provata con monumenti, II, Napoli 1873; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – FILIPPO DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII, papa (4)
Mostra Tutti

CENTELLES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio Franca Petrucci Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] de' baroni...,a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 41, 174 (per i Processi si veda l'edizione a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859, pp. CXLIII-CLVII, CLXIII s., CLXXIV, CXC; F. Nunziante, Iprimi anni di Ferdinando d'Aragona, in Archivio storico per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTELLES, Antonio (1)
Mostra Tutti

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] al Galilei nel 1637, "il vero segreto delle sue pillolle, che perciò ogn'anno ne facciamo fabricare in casa con l'aloe lavato in suco di rose" - e col Galilei, insegnante privato di due suoi "nepoti", figli del fratello Alvise. è preoccupazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
àloe
aloe àloe (o aloè) s. m. (nel sign. 1, talora femm.) [dal lat. alŏe, gr. ἀλόη, s. f.], invar. – 1. a. Pianta perenne della famiglia delle liliacee, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Aloe) che comprende più di 200 specie, la maggior...
alòe
aloe alòe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Αλῶα der. di ἅλως «aia»]. – Antica festa attica, di carattere agricolo, in onore di Demetra quale «dea delle aie», protettrice del raccolto; si celebrava al tempo della vendemmia e comprendeva cerimonie mistiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali