• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [35]
Medicina [21]
Storia [17]
Botanica [12]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia [6]
Archeologia [9]
Industria [8]

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] psichiche dell’ammalato avvalendosi di buoni profumi e di aromi quali il muschio, la rosa, il basilico e l’aloe […]. Al tempo stesso le forze vitali andranno sostenute avvalendosi di strumenti musicali, raccontando storie divertenti in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sabato, al sepolcro per ungere di nuovi profumi il corpo di G. che già era stato avvolto in una mistura di mirra e aloe di cento libbre (Giov., XIX, 39). Esse trovano con sorpresa la pietra ribaltata e il sepolcro vuoto: e corrono a dare l'annuncio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dai venti, solcate dalle sabbie eoliche, che nelle depressioni accumulano dune mobili. Vi abbondano a tratti i cespugli di aloe e sulle rupi gli arbusti dell'incenso. Più nell'interno gli altipiani si rivestono di un'intricata prateria di graminacee ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] andato in disuso, perché poco vivo, e instabilissimo); zafferano giallo (oggi disusato perché costoso e instabile); bruno d'aloe (in disuso per la sua instabilità); malachite o verde naturale di montagna; un violetto derivato dal solfato di ferro ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] governo dei «più savii huomini che siano sulla terra»; è la capitale della farmacopea, ove confluiscono «canella, reabarbaro, l'aloe, il turbit, la siena, la scamonea et tante cose solutive che farieno cacare una grandissima squadra di vacche, ancor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] le spezie non erano utilizzate in grande misura: è menzionato l'uso di pepe, chiodi di garofano, zenzero, canfora e aloe. Gli abitanti dell'Arabia del Sud, molto più agricola, coltivavano una grande varietà di vegetali: la farina era ricavata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] danze rituali). Anche la classe D presenta schemi semplici tra cui la spirale e la linea ondulata, temi floreali (pianta di aloe) e animali (capridi, struzzi), ma il motivo più frequente del repertorio è la rappresentazione di barconi a remi con due ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] si faceva largo uso di profumo; la Bibbia e il Talmud vi fanno spesso allusione, citando anche diverse piante e sostanze, come l'aloe e la mirra, con cui si producono profumi e unguenti. "L'olio e il profumo rallegrano il cuore" (Proverbi, 27, 9); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] e il bagno, Averroè raccomanda alcuni rimedi atti a rinforzare l'organo colpito e a facilitare l'evacuazione, quali l'erba di aloe, che evita l'accumulo di sostanze in eccesso nello stomaco, e i lassativi (sebbene non debbano essere usati quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] di maggiorana e il miele, che aiuta a vedere meglio di notte, l'olio di commofora, il lichene, la canna aromatica, l'aloe, il seme del prezzemolo di montagna, l'amomo, il marrubio, l'agrimonia, il sedano dei prati, la valeriana, il lepidio, l'asaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
àloe
aloe àloe (o aloè) s. m. (nel sign. 1, talora femm.) [dal lat. alŏe, gr. ἀλόη, s. f.], invar. – 1. a. Pianta perenne della famiglia delle liliacee, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Aloe) che comprende più di 200 specie, la maggior...
alòe
aloe alòe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Αλῶα der. di ἅλως «aia»]. – Antica festa attica, di carattere agricolo, in onore di Demetra quale «dea delle aie», protettrice del raccolto; si celebrava al tempo della vendemmia e comprendeva cerimonie mistiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali