• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Archeologia [3]
Italia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Almone

Enciclopedia on line

Almone (lat. Almo) Antico nome di un fiumiciattolo immediatamente a S di Roma, oggi Marrana della Caffarella o Acquataccio. Nelle sue acque gli antichi sacerdoti di Cibele usavano, il 27 marzo di ogni anno, procedere alla lavatura rituale del simulacro della dea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIBELE – ROMA

ARDEATINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una delle antiche vie che si diramavano da Roma. Diretta ad Ardea, si staccava dall'Appia presso il tempio di Marte, onde il tratto urbano prendeva il nome di clivus Martis. Usciva dalle mura aureliane [...] per la porta omonima, atiraversava la valle dell'Almone, saliva le colline di Tor Marancia e di Tor Carbone e quindi seguiva un percorso piuttosto tortuoso, a causa del terreno accidentato. Dal miglio 14, la moderna Via Laurentina si è piantata sull' ... Leggi Tutto
TAGS: ALMONE – MARTE – SELCE – ROMA

MEGALESIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALESIE (Megalesia) Gioacchino Mancini Erano feste che si celebravano nell'antica Roma, accompagnate da giuochi pubblici. Il loro nome, derivato dal greco, ricordava le solennità che si celebravano [...] nome di Hilaria. Il giorno 29 aveva luogo la cerimonia, verosimilmente d'origine frigia, del bagno della dea nel fiumicello Almone, presso l'Appia. Vi si portava solennemente il simulacro del tempio del Palatino, il cui capo era formato dalla pietra ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE URBANO – LUDI MEGALESÎ – EDILI CURULI – ANTICA ROMA – PESSINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALESIE (1)
Mostra Tutti

ABLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Significa lavanda, e, in senso religioso, detersione di una impurità rituale per mezzo di un liquido purificatore. Questa concezione deriva da una fase di religiosità elementare, in cui l'impurità rituale [...] delle feste della Gran Madre, detto appunto lavatio, perché la sua statua si portava processionalmente al sacro rivo dell'Almone per esservi lavata e purificata. Il modo più completo di purificazione delle persone è il bagno intiero, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERONOMIO – NEW HAVEN – SAUSSAYE – TUBINGA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABLUZIONE (1)
Mostra Tutti

PROCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONE Nicola Turchi . È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] , aveva luogo la lavatio del simulacro di Cibele, e si trasportava la statua della dea dal tempio sul Palatino all'Almone sull'Appia. Precedevano le confraternite metroache, il collegio dei quindicemviri, tra danze, e seguiva il carro, che portava la ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] un nome. Esse sono: I) Porta Capena: zona intorno alla via Appia dalla Porta Capena delle mura Serviane fino al fiume Almone. II) Caelimontium: Celio. III) Isis et Serapis (così detta da un santuario delle due divinità egizie): valle del Colosseo e ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Ostiense sono stati esaminati alcuni ponti che dovevano caratterizzare il suo percorso. È il caso del ponte sul fosso dell’Almone, altrimenti detto dell’Acquataccio o della Moletta; del ponticello sul fosso di Grotta Perfetta o ponticello di S. Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] della dea sul carro era portato processionalmente nell'ultimo giorno delle grandi feste di marzo dal santuario palatino al fiume Almone per la lavatio. Una immagine di queste pompe annuali con la statua portata dai fedeli è rimasta in una pittura ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] il Tevere è raggiunto dall'Aniene, unico affluente laziale di notevole importanza; gli altri tributarî - come il Farfa e l'Almone a sinistra, il Fosso Valca, forse l'antico Cremera, e il Fosso di Galera a destra, sono fossi senza importanza. Degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali