• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [15]
Arti visive [42]
Storia [29]
Archeologia [26]
Architettura e urbanistica [25]
Geografia [11]
Europa [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Africa [9]
Religioni [8]

as-Sa῾īd, Abū l-Ḥasan

Enciclopedia on line

Sultano almohade (sec. 13º); regnò su parte dell'Africa settentrionale (1242-48). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADE – SULTANO

Abū Yū´suf Ya῾qūb, al-Manṣūr

Enciclopedia on line

Califfo almohade, che regnò sull'Africa del nord e la Spagna musulmana dal 1184 al 1199. Sconfisse ad Alarcos, presso Toledo, Alfonso VIII di Castiglia (1195), per cui prese il soprannome di "Vittorioso"; [...] in Africa lottò contro il tentativo di restaurazione almoravide dei Banū Ghāniya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – SPAGNA MUSULMANA – ALMORAVIDE – ALMOHADE – CALIFFO

ar-Rashīd, ῾Abd al-Wāḥid

Enciclopedia on line

Califfo almohade d'Africa (n. 1218 - m. in Marocco 1242). Salì al trono nel 1232; sostenne dure lotte contro pretendenti e ribelli, tra cui specialmente i Banū Marīn, che negli ultimi anni del suo califfato [...] riuscirono a insediarsi stabilmente, dopo una serie di brillanti vittorie, nei suoi stati. Incaricò Ibn Sab῾īn (v.) di rispondere alle "questioni" proposte da Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – BANŪ MARĪN – IBN SAB῾ĪN – ALMOHADE – CALIFFO

Abu Ya'qub Yusuf

Dizionario di Storia (2010)

Abu Ya'qub Yusuf Abu Ya‛qub Yusuf Califfo della dinastia almohade (m. 1184). Figlio del fondatore ‛Abd al-Mu’min, andò al potere nel 1163. Durante il suo regno, domò numerose rivolte nel Maghreb e in [...] al-Andalus. Stabilì la sua capitale a Siviglia, circondandosi di letterati e filosofi, fra i quali Averroè. Morì presso Santarem, durante una spedizione contro la rinnovata minaccia portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ALMOHADE – SANTAREM – SIVIGLIA – AVERROÈ

al-Ma'mun, Abu l-'Ala'

Dizionario di Storia (2010)

al-Ma'mun, Abu l-'Ala' al-Ma’mun, Abu l-‛Ala’ Califfo almohade (n. Malaga 1185-m. 1232). Dovette lottare per gran parte del suo regno contro il pretendente almohade al-Mu‛tasim, che aveva preso il potere [...] l’aiuto del re di Castiglia, che, in cambio di cessioni territoriali e della libertà di culto per i cristiani, gli fornì mercenari, grazie ai quali al-M. poté riconquistare Marrakech, vendicandosi dell’élite religiosa almohade che l’aveva tradito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abu Yusuf Ya'qub

Dizionario di Storia (2010)

Abu Yusuf Ya'qub Abu Yusuf Ya‛qub (detto al-Mansur) Califfo della dinastia almohade (m. 1199). Il suo regno segna l’apogeo di questa dominazione. Salito al trono nel 1184, annientò le ultime resistenze [...] almoravidi in al-Andalus e nel Maghreb, quindi affrontò ripetutamente i regni cristiani iberici fino alla vittoria di Alarcos (1195) contro il regno di Castiglia, per la quale prese il titolo di al-Mansur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI CASTIGLIA – ALMORAVIDI – ALMOHADE – MAGHREB – CALIFFO

Merìnidi

Enciclopedia on line

Dinastia berbera musulmana del gruppo etnico degli Zanāta. Comparsi sulla scena politica del Marocco dal 1195, verso la metà del 13º sec. (conquista di Marrā´kesh, 1269) i M. si sostituirono di fatto alla [...] dinastia almohade, da cui ereditarono il titolo ufficiale di amīr al-mu᾿minīn "principe dei credenti". I M. furono molto attivi nelle opere artistiche e culturali: costruirono nuovi centri, tra cui la nuova città di Fez, e arricchirono altre località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO ETNICO – WATTASIDI – ALMOHADE – MAROCCO – MADRASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merìnidi (2)
Mostra Tutti

Ibn Sab῾ī´n

Enciclopedia on line

Filosofo e mistico musulmano di Spagna (Murcia 1217 - Mecca 1270), noto in Occidente per le risposte alle questioni filosofiche e teologiche proposte dall'imperatore Federico II ai dotti musulmani del [...] suo tempo, e alle quali, trovandosi I. S. a Ceuta (1240), gli fu ordinato di rispondere dal sultano almohade ar-Rashīd: la risposta polemica, a noi giunta, è nello spirito e nello stile della scolastica musulmana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – MUSULMANI – ALMOHADE – SULTANO – MURCIA

Hammaditi

Enciclopedia on line

Dinastia berbera musulmana, fondata da Ḥammād ibn Buluqqīn, che nei secc. 11º e 12º dominò parte dell'Algeria. Ebbe dapprima per capitale la Qal‛a (cittadella) che da essi prese il nome (Qal‛at Banī Ḥammād), [...] poi Bugia. La dominazione degli H. ebbe fine nel 1152 con le conquiste almohade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADE – ALGERIA – BERBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hammaditi (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
almohade
almohade ‹almoàde› (o almoade; anche almohàdico o almoàdico, pl. m. -ci) agg. – Relativo alla dinastia musulmana berbera degli Almo(h)adi che nella seconda metà del sec. 12° e nella prima del 13° dominò l’Africa settentrionale e la Spagna...
crociata¹
crociata1 crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali