• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [29]
Storia [12]
Letteratura [10]
Musica [7]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Trattatistica e altri generi [3]

PESENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI Vera Negri Zamagni – Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre. Il primo componente [...] contempo, progetti di apertura di nuove cementerie (Cividale del Friuli, 1908) e di acquisizione di altre già esistenti (Villa d’Almè, 1911). Nel 1911 la carica di consigliere delegato della Società passò nelle mani di Antonio (1888-1967), figlio del ... Leggi Tutto

VALVASSORI, Bartolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Bartolino Paolo Rosso VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] (qui la prima lettera di s. Giovanni), da cui l’autore avviò un’apologia della poesia e di Ovidio, che, claviger alme poesis, nel libro XV delle Metamorfosi dichiarò la necessità di raggiungere la cognizione delle cause prime per arrivare alla piena ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA AMBROSIANA

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] rifiutava di consacrare la chiesa di Licina costruita senza il suo consenso e vantava diritti su un'altra chiesa posta in Almè; negava ai canonici le offerte che venivano fatte sull'altare di s. Alessandro in occasione della festa del santo. Onorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PRIMO CONCILIO ECUMENICO – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCORDATO DI WORMS

MELLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Battista Maria Grazia Blasio MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] degli stretti collaboratori di Paolo II, che lo nominò referendario e poi datario. Nel 1469 compare come revisore degli Statuta Alme Urbis Rome di cui il fratello Pietro fu tra i redattori. Il M. ottenne il riconoscimento della sua brillante carriera ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CANCELLERIA APOSTOLICA – TOMMASO PARENTUCELLI – CONGIURA DEI PAZZI

NATALETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALETTI, Giorgio Emiliano Giannetti – Nacque a Roma il 12 giugno 1907. Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] 1926). Per pianoforte: Moderato e svelto e pesante (1926); Due piccoli brani per i più grandini (1927); Inno su «Creator alme siderunt» (1929). Vocale: Ninna nanna per voce, arpa e violoncello (1926); Ninna nanna, a quattro voci maschili (1927); Giro ... Leggi Tutto

CARNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNELLI, Giuseppe Luciana Anelli Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] ), la Maria Maddalena Martinengo nella chiesa delle cappuccine di Albino (1908), le decorazioni pittoriche della villa Luiselli ad Almè (1909). La lunga vita intensamente operosa dell'artista doveva chiudersi su un ciclo di tele dal tema presago: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESAREO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Marcantonio Ugo Ruggeri Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] - secondo il Maironi da Ponte del Salmeggia - e la pala dei Cinque santi adoranti la Croce dell'asilo infantile di Villa d'Almé, ignota alle fonti. Non giudicabile per lo stato di conservazione il Cristo alla colonna sul muro esterno di S. Caterina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Siena Elisabetta Canobbio SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] in città fino alla Pasqua seguente; forse, ancora, la parola pacificatrice del frate propiziò anche la «sancta unio civium alme civitatis et comitatus Papie» (Roveda, 1992, pp. 84-86) confermata dallo stesso Sforza nei primi anni del suo principato ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – CANONIZZAZIONE – GROTTAFERRATA

HEREDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEREDIA (Eredia), Pietro Arnaldo Morelli Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola. Fanciullo cantore [...] (4 voci); Benedictus es Domine (9 voci); Cantemus Domino (3 voci); Credidi (12 voci); Circumdederuntme (4 voci); Conditor alme siderum (4 voci); Confitebor tibi (2 voci); Confitebor tibi (12 voci); Cum pervenisset beatus Andreas (4 voci); Domine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREFETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREFETTI, Pietro Antonio Berardozzi PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] dal nuovo imperatore. Invece, il 6 novembre successivo tra i testimoni di un altro diploma federiciano è indicato «Andreas alme Urbis prefectus», personaggio non altrimenti noto, forse un altro figlio o un familiare di Pietro, documentato solo in ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA – PREFETTO URBANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
almèa
almea almèa s. f. [dal fr. almée, che è dall’arabo ῾ālima, dialettalmente ῾ālma o ῾ālme «donna istruita (nel canto e nella danza)»]. – Nome dato in Egitto nel sec. 19° alle cantatrici chiamate a cantare nelle case signorili in occasione di...
patire¹
patire1 patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere l’azione, subirne l’effetto (contrapp....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali